eLLabUpdater, aggiornamento programma LogicLab

LogicLab è un Integrated Development Environment (IDE) per lo sviluppo di applicazioni con i linguaggi definiti dallo standard IEC61131-3. Con l’installazione del programma vengono fornite una serie di librerie e di programmi dimostrativi sviluppati da noi cui è possibile trovare riferimenti nel manuale di programmazione.

Aggiornamento librerie/dimostrativi

Elsist continua nello sviluppo delle librerie e dei programmi dimostrativi implementando nuove funzioni (Elenco librerie con le funzioni disponibili). Per poter utilizzare le nuove versioni occorre aggiornare i files distribuiti con l’installazione di LogicLab, scaricando dal nostro sito web le nuove versioni e sovrascrivendo il file della versioni precedenti che si trovano di default nelle cartelle:

  • Librerie cartella “C:\Program Files (x86)\Elsist\LogicLab\Libraries\
  • Programmi dimostartivi cartella “C:\Program Files (x86)\Elsist\LogicLab\Examples\

Verifica aggiornamenti

Il programma eLLAbUpdater permette di automatizzare le operazioni di aggiornamento delle librerie e, nelle future versioni anche dei programmi dimostrativi. Il programma deve accedere alle cartelle delle librerie e dei dimostrativi quindi l’esecuzione richiede i diritti di amministratore.

All’avvio viene visualizzata la cartella di default delle librerie, se diversa con il tasto Cambia è possibile selezionarla.

Screenshot programma eLLabUpdater (05)
  • Start scan: Agendo sul tasto viene eseguito lo scan della cartella librerie e nella finestra vengono visualizzate tutte le librerie presenti con la relativa versione.
  • Check version: Agendo sul tasto il programma si collega al repository sul cloud e nella finestra vengono visualizzate tutte le librerie disponibili con le relative versioni.
Screenshot programma eLLabUpdater (02)
Screenshot programma eLLabUpdater (03)
Screenshot programma eLLabUpdater (04)

Aggiornamento librerie

Al termine del controllo, selezionando tutte le librerie o solo quelle che si desidera aggiornare, con il tasto Start update ne viene eseguito l’aggiornamento.

Il file della libreria viene sostituito con il nuovo file di cui è stato eseguito il download dal repository.

Screenshot programma eLLabUpdater (05)

Cosa succede al progetto LogicLab

Aggiornando le librerie, alla apertura dei progetti, possiamo avere diversi scenari in funzione di come sono state utilizzate.

  • Importazione oggetto: L’oggetto importato da una libreria è diventato parte integrante del programma e non mantiene nessuna relazione con la libreria di origine. Quindi l’update non ha effetti.
  • Importazione libreria: Le librerie diventano parte integrante del progetto con possibilità di scegliere se mantenere il link alla libreria di origine. Se non si è mantenuto il link si continua ad utilizzare la libreria presente nel progetto, quindi l’update non ha effetti. Se si è mantenuto il link aprendo il progetto un pop-up ci avvisa che è presente una nuova versione ed è possibile scegliere se utilizzarla.
Screenshot apertura progetto LogicLab
Was this article helpful?