Nella descrizione delle funzioni di libreria è riportato un programma di esempio che contiene il workspace CodeLite, il file di progetto e la libreria eS8CoreMng. Compilando il programma ed eseguendolo su di un sistema SlimLine Raspberry si potrà testare in pratica le varie funzioni.
├── Ptp174a000.workspace Workspace file ├── Project.project Project file ├── Libraries Libraries folder │ └── eS8CoreMng eS8CoreMng library folder │ ├── Include Include folder │ │ ├── Library.h │ │ ├── ... │ └── libeS8CoreMng.a Library file ├── Sources Sources folder │ ├── LibInit.cpp LibInit source file │ ├── ... ├── Release Release folder │ ├── Project Executable file
Utilizzare programma di esempio
Per utilizzare il programma di esempio eseguire il download del dimostrativo ed importare il workspace in CodeLite. La libreria usa la gestione dei threads quindi per poter compilare il progetto occorre definire in Codelite nel menù Settings -> Linker -> Linker Options i parametri -pthread -lrt.
Per poter compilare il progetto occorre avere installato la toolchain ed averne inserito il link nel PATH di sistema, vedi articolo al capitolo Installazione toolchain.
Nella cartella Sources si trovano tutti gli esempi organizzati a funzioni, il file Main.c richiama tutte le funzioni. Eseguita la compilazione nella cartella Release si troverà il file eseguibile S8CoreMng da trasferire sul modulo Raspberry. Nella opzione Post Build del progetto S8CoreMng viene eseguito il trasferimento dell'eseguibile nella cartella /home/pi/Examples del modulo Raspberry. Se la cartella non esiste occorre crearla e/o modificare la cartella di destinazione nel menù Settings -> Pre/Post build commands -> Post Build.