Esempi di programmazione¶
Biblioteca esempi¶
Per permettere all’utente di disporre di esempi da utilizzare per lo sviluppo dei proprii programmi quasi tutti gli esempi riportati sul manuale sono forniti in programmi dimostrativi. I programmi dimostrativi sono codificati con il suffisso PTP, accanto ad ogni esempio . Se si desidera includere nel proprio progetto un file di esempio del manuale occorre dal menù Project scegliere la voce Import object from library. Si aprirà un dialog box che permette di selezionare la libreria da cui estrarre il programma da importare.
Scegliere il file di libreria desiderato (Esempio Ptp116*000.pll) si aprirà la finestra con l’elenco degli oggetti presenti all’interno da cui sarà possibile selezionare gli oggetti desiderati.
Evidenziando gli oggetti e agendo sul tasto Import Object, gli oggetti selezionati saranno inclusi nel proprio progetto.
Oltre ai programmi è possibile importare dalla libreria anche le variabili. In questo modo si potranno importare tutte le definizioni degli I/O logici come indicato nella tabella di definizione.
Una volta inclusi nel progetto gli esempi, sarà possibile utilizzarli direttamente, oppure con con semplici operazioni di cut and paste incollare parti di codice sorgente dal progetto di esempio.
Definizioni I/O logici negli esempi¶
Tutti gli esempi riportati in questo manuale sono stati realizzati utilizzando un sistema configurato con un modulo CPU SlimLine tipo MPS046A100 abbinato ad un modulo Mixed I/O PCB122*100 (Impostato con address 0). Tutti gli I/O del modulo sono stati abbinati a variabili mnemoniche. Gli ingressi sono denominati Di0xM00 e le uscite Do0xM00 come evidente nella tabella di definizione.
Esempi forniti con LogicLab¶
Nella distribuzione del programma LogicLab sono inseriti alcuni programmi di esempio, i programmi sono forniti in codice sorgente e possono essere trasferiti sul sistema target e provati. Nell finestra principale di LogicLab sotto la voce Example projects vi è il link ai vari progetti. Per poter utilizzare un esempio sul proprio sistema target occorre definire il sistema con il quale si stà operando dal menù Project → Select target.
E definire il modo di comunicazione utilizzato dal menù On-line → Set up communication.
Elenco programmi di esempio¶
I programmi forniti con LogicLab sono:
StartStop | Logica di marcia/arresto |
SMSbyWeb | Invio messaggi SMS da pagina web |
MdbAsciiMaster | FB gestione protocollo Modbus Ascii (Modo Master) |
MultipleSTE | Connessione in SNMP con alcuni dispositivi STE |
EasyProtocol | Sviluppo di un semplice protocollo di comunicazione |
PowerOneCm | Comunicazione con inverter Aurora della Power One |
TagReader | Controllo accessi con TAG I-button |
GSMDoorOpen | Apricancello su chiamata telefonica |
TCPAsciiProtocol | Semplice comunicazione ascii su connessione TCP/IP |
CSVFileTimeSwitch | Programmatore orario con lettura tempi da file CSV |
SineWave | Generatore onda sinusoidale |