Vai al contenuto

Connessione a rete Internet in modalità wireless

Home Forum Novità ed informazioni Connessione a rete Internet in modalità wireless

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #34752
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vorrei poter raggiungere un’indirizzo IP privato che non ha nessuna linea (analogica, isdn, adsl) installandoci un modem? router? GSM/GPRS/UMTS. Che mi consigliate ??

    Vi ringrazio anticipatamente.

    #36253
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Quando parli di IP privato suppongo parli di un indirizzo IP raggiungibile da rete Internet.

    Intanto per connessioni su rete Internet serve un prodotto in grado di gestire lo stack TCP/IP i router sono in grado di gestirlo direttamente, mentre l’unico modem tra i nostri prodotti in grado di gestirlo autonomamente è il modem Telit con programmazione in Python per tutti gli altri modem è necessario connetterli ad un dispositivo in grado di gestire lo stack TCP/IP esternamente, esempio un PC.

    Ma a questo indirizzo IP cosa devi connettere ?

    Se utilizzi un router ti troverai una linea ethernet con possibilità di avere su quell’indirizzo tutte le porte supportate dal protocollo.

    In merito all’indirizzo IP statico è un servizio che deve essere acquistato dal gestore di rete, e sinceramente non ne conosco ne la disponibilità ne il prezzo.

    I due routers menzionati precedentemente hanno come caratteristica la possibilità di collegarsi al server DynDNS e tramite questo servizio (gratuito) è possibile conoscere in ogni momento l’indirizzo IP dinamico del prodotto permettendo di raggiungerlo con un nome (esempio MioDispositivo.xxx).

    Ricordo comunque che alcuni gestori (Vodafone, 3G) eseguono un NAT sugli indirizzi IP pertanto l’indirizzo registrato presso il servizio DynDNS non è raggiungibile. L’indirizzo IP è invece raggiungibile con i gestori TIM e Wind.

    #36280
    Anonimo
    Inattivo

    Quindi io con questo prodotto collegato a un DVR,  posso visualizzare delle telecamere installate in un lugo non raggiunto da ADSL ma coperto da GSM usandola Come se fosse una ADSL?

    #36281
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si, entrambi i prodotti si connettono al provider e rendono sulla linea ethernet una connessione TCP/IP esattamente come quella offerta da un router su linea ADSL.

    Unica differenza la velocità di connessione che dipende dal servizio presente nell’area dove si trova il modulo. Per un riferimento alle velocità di connessione possibili rimando a questo post.

    #36315
    Anonimo
    Inattivo

    Utilizzo il modem per inviare dati continuamente via udp; utilizzo il gestore Wind che almeno una volta al giorno ti scollega per poi farti ricollegare dopo alcuni istanti; a seguito di questo scollegamento/ricollegamento perdo la continuita del flusso dei dati perche’ anche a seguito del nuovo ricollegamento devo riavviare il router da remoto per farmi nuovamente arrivare i dati.

    Qualcuno sa darmi delle istruzioni ?

    #36316
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se utilizzi un router, quando il gestore (Nel tuo caso Wind) ti sconnette il router proverà automaticamente a ripristinare la connessione ed appena questa sarà nuovamente attivata il tuo flusso dati UDP riprenderà.

    Naturalmente sulla riconnessione verrà modificato l’indirizzo IP, ma se il flusso dati è come credo dalla periferica verso un PC server con IP statico non dovresti avere nessun problema.

    #36977
    Luciano
    Partecipante

    Approfitto per chiedere una opinione: in questi giorni ho fatto diverse prove dall’ufficio con un videoregistratore digitale DVR H264 per poterlo vedere attaverso internet. In ufficio abbiamo una linea DSL alice con relativo router, ci sono riuscito in due modi.

    Il primo, aprendo le 2 porte del dvr (quella http e quella dello streaming) quindi dall’esterno basta digitare ip publico:portahttp (es. xxx.xxx.xxx.xxx:8080).

    Il secondo, utilizzando il dyndns con opportuna registrazione del sito, però anche in questo caso son dovuto andare sul router ed in virtual server ho dovuto aprire le 2 porte altrimenti non funziona.

    Ora il mio problema è questo il DVR andrà definitivamente il un punto dove c’è una adsl via etere (antenna-router che punta verso un ripetitore) i gestori del servizio non danno la possibiltà di accedere al router per cui  io non posso aprire le porte del DVR, l’unica proposta che mi hanno fatto è di acquistare un IP statico (circa 80 € all’anno) quindi la mia domanda è se metto un router RUT105 o qualche altro che mi puoi consigliare posso scavalcare l’ostacolo senza acquistare IP statico ?

    #36978
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sul router non solo devi aprire le porte ma devi anche eseguire un portforwarding, operazione che permette il trasferimento dei dati (forwarding) da un computer ad un altro tramite una specifica porta di comunicazione. Questa tecnica è usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere la porta di un dispositivo con indirizzo IP privato, all’interno di una rete locale (LAN).

    Per compiere questa operazione si ha bisogno di un router in grado di eseguire una traduzione automatica degli indirizzi di rete, detta NAT.

    Questa è l’operazione che tu hai fatto per poter raggiungere il DVR da Internet, ma ci sono alcuni limiti da considerare. Alcuni gestori non forniscono IP pubblici, ma solo IP privati e quindi non sono raggiungibili da Internet. Quindi la prima verifica da fare è, sè l’IP oltre ad essere statico è anche pubblico.

    L’impiego di un router GPRS/UMTS permette di realizzare quello di cui hai bisogno, ma anche qui attenzione al tipo di IP, TIM e Wind forniscono IP pubblici, Vodafone ha IP pubblico ma blocca tutte le porte, Tre ha IP privato. Per raggiungere poi il DVR devi utilizzare il servizio DynDNS (Dai una occhiata a questo post).

    Ma in base al prezzo che ti hanno chiesto per l’IP statico e pubblico, ritengo sia più semplice e più conveniente utilizzare questa soluzione.

    #36981
    Luciano
    Partecipante

    Grazie per la risposta tempestiva… ho provato a fare un scanport ma ho visto che porte aperte disponibili non ce ne sono…

    A questo punto ho deciso di optare per la seguente soluzione: compro un PC con prestazioni essenziali e utilizzo teamviewer che non ha bisogno di settaggi del router (già provato)…

    #36982
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo TeamViewer come altri software per il controllo remoto e supporto On-line, si connettono come client e quindi non necessitano nè di IP statici nè di IP pubblici e possono lavorare anche all’interno di reti nattate. Ma il problema è che serve l’intervento di una persona sul PC che inizi la sessione. Quindi non puoi usarlo in sedi dove non c’è alcun presidio.

    Altra soluzione che non richiede l’impiego di IP pubblici è quella di creare una VPN tra l’impianto ed il centro di supervisione, tutti i routers gestiscono solitamente VPN in modo nativo. Ma in questo caso la connessione verso l’impianto è possibile solo tramite il server VPN posto nel centro di supervisione.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.