Modem da utilizzare per connessione TCP/IP tra due terminali
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Modem da utilizzare per connessione TCP/IP tra due terminali
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Gennaio 20, 2009 alle 8:47 pm #34764
Anonimo
InattivoBuongiorno ho il seguente quesito. Devo gestire la comunicazione tra due PC tramite una connessione TCPIP. Da un lato c’è un server connesso in rete e qui tutto bene.
Dall’altro ci sono io con un notebook e devo comunicare con il server. Per gestire la comunicazione dal mio notebook ho pensato ad un Terminal Siemens.
Vedo però che il TC35i non ha lo stack TCPIP integrato, il TC65 invece si. Dalla descrizione ho vosto che cè una piattaforma java di sviluppo però non vorrei esserne vincolato. Io scriverei la mia applicazione in C e po invierei i dati via seriale al TC65. Da qui se c’è lo stack TCPIP integrato dovrebbe essere tutto gestito dal terminal, corretto ?
Non ha mai utilizzato un terminal per comunicazioni in GPRS perciò ogni vostra segnalazione è buona.
Gennaio 21, 2009 alle 7:04 am #36265Sergio Bertana
Amministratore del forumVediamo di fare chiarezza sul tipo di connessione che si vuole realizzare.
Se il dispositivo remoto che deve connettersi al server non ha capacità di gestire lo stack TCP/IP come ad esempio un dispositivo basato su microcontrollore dotato solo della porta seriale allora occorre utilizzare un modem in grado di gestire lo stack TCP/IP. Questi modem prevedono la gestione dello stack con comandi AT da seriale, un comando apre la connessione TCP/IP su IP e porta desiderata, un altro comando invia e riceve i dati dalla connessione aperta, un altro comando chiude la connessione.
Nella gamma Siemens si può utilizzare il TC65, che può anche essere programmato in Java. Nella gamma Telit si può utilizzare il GT863-PY, che può anche essere programmato in Phyton, per la connessione TCP/IP da seriale vedi questo post.
Se il dispositivo remoto ha la capacità di gestire lo stack TCP/IP come ad esempio un PC, conviene far gestire lo stack dal dispositivo ed utilizzare il modem solo per la connessione, è quindi possibile utilizzare qualsiasi modem anche il TC35. Sul PC si utilizzerà la connessione remota per aprire la connessione con Internet e poi da programma C è possibile aprire sockets su qualsiasi indirizzo IP connesso alla rete.Gennaio 21, 2009 alle 7:35 am #36266Sergio Bertana
Amministratore del forumUn altro approccio è quello di utilizzare un router wireless, questi prodotti in modo autonomo appena accesi aprono la connessione TCP/IP con il provider e fungono da gateway di connessione esattamente come un qualsiasi router ADSL su linea telefonica.
Collegando alla porta Ethernet altri dispositivi ad esempio il PC basterà definire nelle proprietà di rete come indirizzo di gateway l’indirizzo del router ed aprendo sockets su indirizzi IP al di fuori della rete di appartenenza essi verranno veicolati automaticamente al router che li instraderà su Internet.
Gennaio 21, 2009 alle 3:19 pm #36267Anonimo
InattivoRingrazio per il post. In effetti non ho ancora deciso come procedere, il dispositivo remoto è un PC.
Non so se lasciare il carico della gestione del TCP/IP al modem oppure integrare nel mio software in C lo stack. Che ne dici ? Quale delle due soluzioni ha più senso ?Scusa per la banalità della domanda.
Gennaio 21, 2009 alle 3:43 pm #36268Sergio Bertana
Amministratore del forumUtilizzando come dispositivo remoto un PC la gestione dello stack è facilmente integrabile da programma C (In visual C ad esempio puoi utilizzare la classe CSocket che fa tutto lei). Classi di gestione socket le puoi trovare anche in .Net uitilizzando Visual C, Visual Basic, C#.
Naturalmente dovrai preoccuparti di avviare la connessione remota (Dial-up) che può essere avviata manualmente cliccando sull’icona relativa, oppure avviarla in automatico alla apertura del socket.
Mentre se usi un modem esterno devi gestire da C i comandi per avviare la connessione da parte del modem e poi potrai comunicare normalmente.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.