Connesso alla rete ethernet il modulo I/O controller deve essere configurato con il corretto indirizzo IP, utilizzare il la procedura UDP config dell’utility Hercules che permette di effettuare uno scan della rete, individuare tutti i moduli HW-Group connessi e di impostare l’indirizzo IP. Assegnato l’indirizzo IP il modulo è raggiungibile da qualsiasi programma telnet, aprendo la connessione sulla porta 99 viene visualizzato il messaggio:
******* WEB51 remote setup ******
WEB51>
Inviando carriage return <CR>, viene visualizzato il menù completo di configurazione, ad ogni riga è riportata una lettera di identificazione parametro, il parametro ed il valore attuale:
=========== IP Setup ============
I: Address 192.168.0.41
J: Port 23
M: Mask 255.255.255.0
…
Per variare il valore dei parametri occorre definire la lettera identificativa seguita dal nuovo valore e poi <CR>. Per variare l’indirizzo della porta ad esempio, occorre inviare il comando: J24<CR>, il nuovo valore viene memorizato nella memoria non volatile del dispositivo.
L’accesso agli I/O avviene utilizzando il protocolo NVT (Network Virtual Terminal) sulla porta definita in IP Setup. Attenzione! non deve essere aperta nessuna altra connessione con il modulo, quindi chiudere l’eventuale connessione telnet su porta 99.
Il protocollo NVT prevede un frame di comando del tipo <IAC><SB><Parameters><IAC><SE>
Tutti i dati sono in esadecimale ed assumono il seguente valore:
<IAC>:0xFF, Interpret as command
<SB>:0xFA, Subnegotiation parameters
<SE>:0xF0, End of subnegotiation parameters
Il frame di comando per la lettura degli ingressi digitali è: FF FA 2C 32 00 FF F0
Il frame di risposta è: FF FA 2C 96 xx FF F0
Dove al posto di xx viene ritornato lo stato degli ingressi digitali (Il valore è complementato), gli 8 bit rappresentano lo stato degli ingressi. Bit 0: (0=ingresso 0 attivo, 1=ingresso 0 non attivo), Bit 1: (0=ingresso 1 attivo, 1=ingresso 1 non attivo), ecc.
Il frame di comando per l’attivazione delle uscite è: FF FA 2C 32 1x FF F0
Il frame di comando per la disattivazione delle uscite è: FF FA 2C 32 2x FF F0
Dove al posto di x deve essere indicata l’uscita su cui operare.
Il frame di risposta è: FF FA 2C 97 xx FF F0
Dove al posto di xx viene ritornato lo stato delle uscite digitali, gli 8 bit rappresentano lo stato delle uscite. Bit 0: (0=uscita 0 non attiva, 1=uscita 0 attiva), Bit 1: (0=uscita 1 non attiva, 1=uscita 1 attiva), ecc.
Attenzione! per sicurezza la connessione viene automaticamente chiusa dopo 50 Sec di inattività, per ovviare a questo occorre impostare ad on il parametro K: Keep connection nel setup, oppure inviare un comando NVT di NOP. Il frame è: FF F1