Vai al contenuto

Installazione di una porta di comunicazione virtuale

Home Forum Convertitori di interfaccia Installazione di una porta di comunicazione virtuale

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #34799
    Anonimo
    Inattivo

    Ho un convertitore Ethernet/Seriale TRP-C31S e dovrei installare una porta di comunicazione virtuale, quali sono i programmi necessari e gli steps da eseguire ?

    #36335
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti i convertitori Ethernet/Seriali TRP (Ad eccezione del TRP-C36) utilizzano il programma TRP-C3X manager (Scaricabile gratuitamente dal sito) per la configurazione del prodotto e per l’installazione del programma di virtualizzazione porte seriali (Virtual COM).

    Eseguita l’installazione del programma, è possibile eseguirne la configurazione. Ricordo che impostato l’indirizzo IP è possibile configurare il prodotto direttamente da web browser (Esempio Internet Explorer), basterà nella barra dell’indirizzo definire l’IP assegnato al prodotto.

    Per installare il programma di virtualizzazione porte seriali (Virtual COM), dal pulsante Start di Windows andare alla cartella Trycom di installazione programma ed eseguire Install Virtual COM. Verrà eseguita la ricerca dei moduli TRP presenti sulla rete ethernet e per ogni porta seriale presente sul dispositivo sarà possibile installare una porta di comunicazione seriale virtuale.

    Una volta installate le porte di comunicazione, è possibile gestirle dal programma TPP-C3X Manager.

    #36507
    Raffaele
    Partecipante

    Ho l’esigenza di estendere un collegamento seriale rs232 tra due dipositivi ovvero un UPS e relativo Pannello Operatore. E’ possibile utilizzare 2 TRP-C32S dopo opportuna configurazione con TRP-C3X manager ?

    #36508
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I convertitori Ethernet/Seriali possono essere utilizzati per l’applicazione da te richiesta.

    In pratica, dopo avere impostato l’indirizzo IP sui due convertitori, occorrerà configurare direttamente da pagina web la modalità server su di un convertitore e la modalità client sull’altro.

    Sul convertitore client occorrerà definire l’indirizzo IP del convertitore server a cui dovrà agganciarsi. A questo punto i due convertitori si connettono tra di loro tramite la rete ethernet ed i dati ricevuti dalla seriale di un convertitore vengono inviati all’altro che li ritrasmetterà in uscita sulla seriale.

    Naturalmente essendo la connessione ethernet una connessione a pacchetto ci sarà un mimnimo di ritardo tra la ricezione del dato e la trasmissione in uscita dall’altro. Questo ritardo dipende anche dal traffico presente sulla rete, ma in generale nella quasi totalità delle applicazioni il ritardo non da problemi di funzionalità.

    Se anzichè utilizzare una connessione TCP si configura i dispositivi per utilizzare una connessione UDP si ha un incremento delle prestazioni dovuto alla assenza del pacchetto di acknowledge per ogni pacchetto dati inviato.

    I prodotti TRP della Trycom sono attualmente in fase di riprogettazione, pertanto ti consiglio di utilizzare il prodotto ATC2000, che ha le stesse funzionalità.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.