Vai al contenuto

Problemi sulla configurazione ATC-1000

Home Forum Convertitori di interfaccia Problemi sulla configurazione ATC-1000

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #34823
    Anonimo
    Inattivo

    Ho acquistato dal vostro sito il prodotto in oggetto, avrei bisogno di supporto tecnico in merito a questo prodotto. Ho seguito le istruzioni riportate nel foglio allegato al prodotto e sono riuscito a loggarmi nella pagina internet del convertitore. Ho subito notato di strano che nella pagina UART il file html risultava essere strano, in quanto da metà pagina in poi conteneva una lunghissima serie di caratteri sensa senso.

    In ogni caso ho installato il software presente nel cd. Anche in questo software erano presenti dei problemi: cercavo in rete il prodotto e lo trovavo, e il programma lo aggiungeva nella lista. Dopodichè provavo a cliccare su configura ma subito compariva un errore che non mi permetteva di accedere all’interfaccia di consigurazione. Ho provato ad aggiungere una porta com, ma, dopo aver selezionato il componente dalla lista, dopo aver selezionato la porta com desiderata, mi compariva un altro errore.

    In ogni caso cliccavo su ok per far scomparire il pop up d’errore e mi ritrovavo sempre davanti la schermata di configurazione della porta virtuale. Fatto questo, non potendo cliccare su ok, cliccavo su annulla. Stranamente la porta era stata aggiunta ugualmente. Ho provato ad aggiungere la periferica seriale al prodotto (naturalmente prima l’ho spento), ho proceduto nuovamente a riprogrammare il tutto. Ho aperto il software di gestione della periferica, ho selezionato la porta virtuale creata dal software, ma la periferica non funzionava.

    Ho aperto allora una sessione di Hyperterminal per verificare se la comunicazione andava bene. Effettivamente ricevevo dei dati dalla periferica, solamente che erano totalmente sballati.

    Ho cercato allora una nuova versione del software VCOM, e sul sito del produttore ho scaricato la versione 3.3 uscita una decina di giorni fa. Ho installato il tutto ed ho aperto il programma di gestione. Il programma trovava la periferica e la aggiungeva correttamente nella lista. Ho provato a cliccare su configura e questa volta mi si e’ presentata la schermata di log in. Iseriti i dati sono entrato nella pagina di configurazione. Qui nella sezione uart trovavo le impostazioni per settare correttamente i valori della porta com virtuale, cosa che dal sito non vedevo (infatti sopra ho scritto che quella pagina risulta sembrare corrotta). Premo ok e mi compare un errore che faceva riferimento all’impossibilità di scrivere sulla eeprom. premo ok ma noto che le impostazioni vengono comunque settate, se infatti riprovavo ad accedere alla pagina di configurazione ritrovavo le impostazioni come le avevo settate io.

    In ogni caso fatto ciò provo ad aggiungere la porta virtuale e questa volta fila tutto liscio, provo accendere il software della mia preriferica seriale ma ancora nulla, ancora non funziona. Provo ad accedere nuovamente tramite VCOM alla pagina di configurazione ma nulla, mi dice sempre che i dati di login sono errati. Provo allora ad accedere da web ma nulla, la pagina resta ferma in eterno caricamento.

    Cosa devo fare adesso? Non posso accedere all’ATC in nessuna maniera!!

    Grazie mille

    #36365
    Anonimo
    Inattivo

    A seguito del post precedente, dove presentavo dei problemi. Sono riuscito ad accedere nuovamente al login ed ho ripristinato le impostazioni di fabbrica. Ritrovandomi quindi nella situazione iniziale di primo utilizzo, stavolta ho proceduto per passi.

    Ho installato prima di tutto la versione 2 del VCOM. Riesco a trovare l’ATC, configuro la porta virtuale ed apro il software di gestione della periferica seriale. Poichè questo non funziona ho aperto hyperterminal e ricevo dati del genere:

    üààà àü     àà  àààà    ààààààààà  ààààààà üàüà üààà ààà àà àààààà àü àü à ü à üà  à àüà àà …

    Dati scorretti perchè quelli corretti sono i seguenti (Rilevati collegando la periferica seriale direttamente al pc)

    $BLSEC,C30BEA,A,220034,191109,3804.3323,N,01320.6068,E,161.9000,M,05*52….

    Non sapendo cos’altro fare allora ho installato la versione 3 di VCOM. Il programma presenta dei malfunzionamenti. Rileva correttamente l’ATC, ma all’atto di configurare tramite VCOM l’ATC compare l’errore “XML Parsing error inside file “c:Program FIlesIC Plus Corp.VCOMeeprom_GUI.XML. Error: FIle not found At line 0, column o.”

    Provo allora ad inserire una porta virtuale, e all’atto di premere Ok compare un altro errore. Non potendo cliccare con successo su Ok allora premo su annulla, la finestra scompare e la porta virtuale viene creata ugualmente (strano, no?).

    Provo quindi ad aprire il software della periferica seriale, setto la porta virtuale ma ancora una volta non funziona. Provo allora ad accedere alla pagina web, ma trovo degli errori anche qua, soprattutto nella sezione UART.

    Cosa c’è di sbagliato che fa inviare dati erronei? Cosa c’e’ di sbagliato nel VCOM e nella pagina web dell’ATC dato che presentano quegli errori ?

    #36366
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le operazioni da te fatte sembrano tutte corrette, però vediamo ad uno ad uno i problemi lamentati. Partiamo dall’ultimo.

    La versione 3 del software VCOM ha effettivamente dei problemi, io uso la versione 2.0.9 che non mi dà alcun problema.

    Il problema dei caratteri errati ricevuti dalla seriale, è probabilmente da inputarsi ad una errata configurazione della porta, come indicato in questo post, l’ATC-1000 a differenza dell’ATC-2000 e dei convertitori TRPC3x, non permette l’impostazione dei parametri di comunicazione dalla porta virtuale, in pratica la porta seriale del dispositivo assume i parametri di comunicazioni impostati da pagina web, indipendentemente dalle impostazioni effettuate dal programma che opera con la porta virtuale (Esempio Hyperterminal).

    Non mi sembra normale invece che la pagina web di configurazione dell’UART presenti caratteri sporchi, se questo succede potrebbe indicare un qualche problema nel prodotto.

    Fai tutte le verifiche del caso, eventualmente puoi ritornarci il prodotto e dopo le opportune verifiche valuteremo se ripararlo o sostituirtelo in garanzia.

    #36370
    Anonimo
    Inattivo

    Ho effettuato altre prove utilizzando la versione 3 del VCOM.

    Prima di tutto ho creato una copia della cartella del software presente in c:/programmi, in c:/program files. In questo modo il programma riesce a trovare il file xml e permette di configurare l’ATC. Al solito compare un errore alla fine, legato alla EEPROM, ma nonostante tutto registra le modifiche. Ho modificato la sola voce relativa alla velocità della porta seriale. Adesso il software della periferica seriale funziona, riceve dati leggibili (visto anche tramite hyperterminal).

    C’è un altro problema però, ovvero quello legato ai colli di bottiglia della rete LAN. In condizioni normali l’apparecchio invia un dato al secondo, in condizioni particolari molto di più. Ho notato che il software in situazioni di particolare stress rallenta la lettura dei dati dalla seriale e li mette ancora perdendo così la sincronizzazione dati/orario. Come evitare questo inconveniente non perdendo però dati ricevuti dalla periferica seriale ?

    #36371
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La versione 3 del VCOM è in effetti esageratamente piu lenta della versione 2, abbiamo messo sul sito per il download la versione 3.3 ma non ho ancora effettuato prove comparative. Come dicevo nel post precedente io utilizzo la versione 2.0.9 senza problemi.

    In merito alla velocità occore considerare alcuni parametri, la trasmissione in rete ethernet avviene a pacchetti, cioè il convertitore attende un pacchetto dati prima di inviarlo sulla rete, quindi bufferizza i dati in ingresso e quando non arrivano piu dati per un tempo o quando il suo buffer è pieno li pachettizza e li invia sulla rete. Quindi sicuramente questo introduce tempi di ritardo.

    Il protocollo TCP è molto piu lento del protocollo UDP, in quanto è un protocollo che prevede l’acknowledgement del dato inviato, quindi vi sono come minimo il doppio di pacchetti in transito sulla rete rispetto all’UDP. Naturalmente il TCP garantisce la consegna del pachetto mentre l’UDP no. Ma nel caso di trasmisione di pacchetti seriali che già hanno un loro controllo di trasmissione (Esempio Modbus) l’ulteriore controllo effettuato dal TCP è ridondante.

    Dove è possibile conviene evitare l’uso della COM virtuale effettuando direttamente la connessione al socket TCP o UDP del convertitore. Esempio utilizzando Hyperterminal non in connessione su porta COM ma su socket, naturalmente se si usa un programma commerciale occorre che il programma preveda questa possibilità.

    #36373
    Anonimo
    Inattivo

    Intanto vi ringrazio per le celeri ed esaurienti risposte!!

    Proverò le altre versioni del VCOM, in ogni caso mi interessa poter disattivare il TCP ed abilitare l’UDP. Oltre che selezionare le relative voci attiva/disattiva è necessario modificare altri parametri ?

    Inoltre il mio ATC presenta sempre il problema dele pagine “sporche” e quindi sono impossibilitato alla configurazione via web. A meno che non siate voi ad indicarmi una procedura capace di risolvere il problema, io non sarò in grado di aggiustarlo!!

    Potrebbe essere una incompatibilità con IEXPLORER ??

    #36374
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In merito al problema delle pagine web “sporche” non credo sia una incompatibilità con IExplorer lo utilizzo anch’io con Explorer senza problemi. Per scrupolo se puoi fare una verifica con altri browser e/o un’altro PC tanto per esseri certi che non sia una incompatibilità con la configurazione del PC che utilizzi.

    Eventualmente puoi ritornarci il prodotto e vediamo di soluzionare il problema, non è possibile ricaricare il firmware da parte del cliente finale.

    In riferimento al software di virtual COM è stata rilasciata la versione 3.3, ma io considero ancora migliore la 2.0.9 forse anche perchè ci sono affezionato.

    #36375
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vediamo l’utilizzo del protocollo UDP, come detto prima l’UDP è un protocollo senza handshake ed a differenza del TCP che prevede la creazione di un socket tra il client ed il server, dove i due nodi si accordano sulle porte da utilizzare, nell’UDP non vi è accordo tra i nodi.  Pertanto occorre da entrambi i lati impostare sia l’indirizzo IP che la porta da utilizzare per la connessione.

    Nel software vitual COM occorre definire oltre all’indirizzo IP dell’ATC (IP address) e la sua porta (Remote port), anche la porta locale (Local port) del PC. Nell’ATC tramite pagina web occorre definire oltre alla porta locale (Local port) anche l’indirizzo IP del PC e la porta remota dello stesso (Remote address).

    L’ATC-1000 può gestire fino a 10 connessioni UDP contemporanee, questo significa che fino a 10 PC con la virtual COM possono connettersi contemporaneamente al convertitore, i dati inviati da ogni PC saranno trasferiti in uscita sulla seriale del convertitore, mentre i dati ricevuti dalla seriale del convertitore saranno inviati contemporaneamente a tutte le connessione UDP attive.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.