Vai al contenuto

Trasmissioni su banda di frequenza 868 Mhz

Home Forum Prodotti radio modems Trasmissioni su banda di frequenza 868 Mhz

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #34923
    Anonimo
    Inattivo

    Necessito di chiarimenti riguardanti le normative vigenti attualmente in merito all’utilizzo di dispositivi a radiofrequenza, ovvero , ho notato che i 169 e 433MHz sono una banda si libera, ma con vincoli restrittivi, mentre sembra non ci siano sulla 869MHz.

    Spulciando un pò mi è sembrato di capire che in italia, su questa banda non si possa superare i 25mw, mentre voi vedete un radiomodem (DL868) con queste caratteritiche: 200mW e.r.p. 500mW e.r.p. (con Yagi 6El.) (869.400-869.650MHz). A questo punto sarei grato, se mi poteste informare su come stanno le cose.

    Colgo l’occasione per fare un’altra domanda, il sistema che stiamo per progettare avrà delle utenze, ovvero altre persone si collegheranno sempre al radiomodem, con la creazione una sorta di rete con scambio dati (immagini e testo), dunque la domanda: sa se ci sono alcune limitazioni sull’utilizzo della frequenza per questi scopi, ovvero utilizzare la banda per scopi di telecomunicazione di massa ?

    #36583
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutte le frequenza che hai citato sia nella gamma 169Mhz, 433Mhz e 868Mhz hanno restrizioni all’uso, in pratica come riporta la normativa ERC/REC 70-03 si possono utilizzare per trasmissioni dati in telemetria utilizzando la banda per una percentuale del tempo che può variare da 1% al 10%, (Esempio 1 Sec di trasmissione e 9 Sec pausa).

    Per quanto riguarda la banda 169Mhz ti rimando a questo post, in cui sono riportate le normative relative.

    Per la banda 868Mhz (Allego estratto direttiva ERC/REC 70-03), esiste un limite di 25 mW per le frequenze inferiori alla gamma g3, e comunque l’impegno di banda non deve superare 1%. Nella gamma g3 (Frequenze da 869.400 a 869.650Mhz) la potenza è ammessa fino a 500mW e l’impegno della banda arriva al 10%.

    In pratica puoi usare il nostro modem DL868 settato sulla frequenza centrale della gamma g3 (869.525 Mhz) con antenna Yagi per arrivare ad una potenza di 500mW e.r.p.

    #36584
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In merito alla seconda domanda, cioè la creazione di una rete  di comunicazione di massa, credo la soluzione migliore sia di andare su dispositivi WiFi della linea Ubiquiti che sono nati appositamente per questo tipo di applicazione, e tra l’altro hanno anche costi inferiori.

    Con questi dispositivi si crea una vera e propria rete TCP/IP con possibilità di inserire telecamere ed altri dispositivi IP.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.