Ponte wireless tra diversi uffici
Home › Forum › Prodotti wireless LAN › Ponte wireless tra diversi uffici
- Questo topic ha 7 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 9 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Gennaio 27, 2011 alle 7:25 am #34947
Anonimo
InattivoDevo connettere tre uffici nella stessa proprietà a internet con un ponte wireless, volevo sapere se con i kit Picostation M2 HP AirMax posso poi abbinare dei router wireless interni a ogni edificio, e che tipo di router mi consigliereste.
Gennaio 27, 2011 alle 11:31 am #36622Sergio Bertana
Amministratore del forumDipende dalla distanza esistente tra gli edifici, ma immaginando distanze superiori a 500 mt per l’interconnesione wireless tra diversi edifici, consiglio prodotti con antenna direttiva, realizzati appositamente per creare link wireless tra due punti.
Potresti utilizzare le Nanostation sia normali che con tecnologia MiMo, la tecnologia MiMo (Standard 802.11n), utilizzando due antenne per la comunicazione permette una banda di segnale molto più ampia fino a 150 Mbps. Questi prodotti se posizionati in vista ottica possono raggiungere fino a 15 Km di distanza.
In alternativa per realizzare un bridging tra edifici è possibile utilizzare l’AirGrid, che è stato progettato appositamente per questo tipo di impiego.
Tutti questi prodotti essendo dotati di antenne direttive, andranno montati a coppie, un dispositivo su di un edificio e un dispositivo sull’altro edificio., ricordo che tra i due dispositivi è obbligatorio avere la vista ottica.
Per distribuire il segnale ricevuto dal bridge all’interno dell’edificio è possibile utilizzare una o più PicoStation (Configurate come access point) connesse in rete ethernet con il dispositivo di bridging.
Consiglio di non utilizzare le versioni M in quanto la tecnologia MiMo 802.11n non è ancora disponibile su tutti i PC, quindi si rischierebbe di non potersi agganciare all’acces point.
Novembre 30, 2011 alle 2:52 pm #37050Ciriaco
PartecipanteVorrei sapere se per collegare una rete Lan fra due abitazioni, devo comprare due NanoStation, perchè penso che chi riceve deve pur trasmettere.
Inoltre vorrei sapere se questi vanno bene, perchè fra le due abitazioni c’è una collinetta che impedisce la visibilità; la distanza fra di esse è di circa 10 Km.
Novembre 30, 2011 alle 2:55 pm #37051Sergio Bertana
Amministratore del forumUna connessione punto-punto wireless può essere realizzata anche con apparecchi diversi, l’importante che utilizzino lo stesso standard di comunicazione.
Nel tuo caso dovendo realizzare una connessione stabile per estendere una rete LAN ti consiglio di utilizzare i prodotti NanoBeam M, cher sono studiati appositamente per questo tipo di applicazione.
La distanza di 10 Km è superabile abbastanza facilmente, ma solo se c’è la visibilità ottica tra i due punti. Se come dici tu tra i due punti c’è una collinetta che impedisce la visibilità direi che non è possibile realizzare il collegamento.
Conoscendo le coordinate geografiche dei due punti della rete, utilizzando l’utility AirLink puoi verificare la fattibilità del collegamento devi avere il plug-in di Google Earth installato.
Dicembre 7, 2011 alle 6:12 pm #37054Anonimo
InattivoDovrei realizzare un Ponte Radio distante circa 500m che dai dati elaborati dal software “AirLink” sembrerebbe realizzabile anche con delle NanoStation Loco.
Dal momento che la zona è coperta dal WiMax, mi chiedevo quale fosse la miglior scelta tra gli apparati operanti a 2.4Ghz o a 5Ghz, considerando anche di dover attraversare in gran parte suolo pubblico…
Dicembre 9, 2011 alle 7:13 am #37055Sergio Bertana
Amministratore del forumIl WiMax in Italia opera su frequenze comprese tra 3,4-3.6 Ghz, quindi al di fuori delle frequenze su cui opera il WiFi. Quindi come frequenza per realizzare il ponte radio puoi scegliere indifferentemente tra i 2,4 Ghz o la 5 Ghz.
E’ sicuramente necessaria la visibilità ottica tra i due apparati, il software AirLink considera solo la morfologia del terreno e non considera alberi o peggio case presenti tra i due punti. Quindi in presenza di perfetta visibilità ottica sceglierei la frequenza di 5 Ghz che ad oggi dovrebbe essere più libera rispetto ai 2,4 Ghz.
Altro consiglio, vista la minima differenza di prezzo per realizzare un ponte radio tra due punti utilizzerei due NanoBeam M e non due Nanostation Loco.
Luglio 25, 2012 alle 4:12 pm #37340Anonimo
InattivoSalve io ho realizzato un ponte wifi a 2,4 ghz senza visibilità ottica a 7km, ed anche il programmino ubiquiti con google earth mi diceva che non avrebbe funzionato, ed infatti inizialmente non funzionava, ma ho fatto una modifica al sistema e ora funziona alla grande ho la stessa velocità del punto di partenza ovvero 7,5mbps di alice.
La visibilità ottica è ostruita da una collina con uno svincolo autostradale sopra che per 10mt mi oscura la visione, ma concentrando il fascio di onde sulla zona interessata ho superato l’ostacolo in parte per riflessione e in parte per induzione magnetica sulla superfice.
Luglio 26, 2012 alle 6:19 am #37341Sergio Bertana
Amministratore del forumInteressante il post di paolo351, questo indica che a volte la pratica supera la teoria, non è raro nelle comunicazioni radio avere risultati inaspettati come quello descritto. A volte purtroppo capita il contrario, la teoria considerava possibile la realizzazione che poi invece in pratica ha dato problemi.
Sarebbe interessante sapere che tipo di apparati sono stati utilizzati per il ponte WiFi descritto, potrebbe essere utile come raffronto per altri utenti.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.