Vai al contenuto

Sistema Sline per domotica con interfaccia verso terminale

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Sistema Sline per domotica con interfaccia verso terminale

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #34951
    Mungong
    Partecipante

    Sono un utente privato che ha comprato il sistema Sline ed un terminale touch screen HMI, per fare domotica in casa. Per la programmazione dello Sline utilizzo LogicLab, ma che programma devo utilizzare per la programmazione dell HMI ?

    Oppure ci sono funzioni specifiche per l’HMI all’interno del Logiclab ?

    #36625
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dunque vediamo di fare un po di chiarezza sul funzionamento di un terminale HMI connesso a Sline.
     
    Il terminale e Sline dialogano tra di loro in seriale (Con il protocollo modbus Rtu) oppure su rete ethernet (Con il protocollo Modbus overIP). I due sistemi hanno ognuno un proprio programma residente, come hai detto tu Sline si programma nei 5 linguaggi della IEC61131 con LogicLab, mentre il terminale touch screen si programma con l’apposito tool di sviluppo EasyBuilder 8000 (Sezione download in questa pagina).
     
    Ora su Sline tu realizzerai le logiche di gestione domotiche della casa, gestione luci, riscaldamento, antifurto, ecc. mentre sul terminale potrai programmare pagine grafiche con pulsanti, lampade, bar-graph, strumenti a lancetta, ecc.
     
    Ogni oggetto grafico si collega ad una variabile dello Sline, esempio un pulsante o una lampada si collegheranno ad una flag di programma, uno strumento a lancetta si collegherà ad una word di programma, ecc.
     
    Quando tocchi il pulsante sul terminale la flag relativa nel programma Sline si attiverà, quando la flag nel programma Sline è attiva la lampada sul terminale si accenderà, variando il valore nella word di programma Sline lo strumento a lancetta muoverà la proria posizione, ecc.

    #36626
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per facilitare la comprensione del concetto ho realizzato un semplice programma su Sline che gestisce l’accensione temporizzata di una luce scala (5 Sec) ed il comando con pulsante di un relè passo passo per gestire accensione e spegnimento di una luce cucina.

    Viene anche definita una variabile per un set point di temperatura, anche se nel programma Sline non ha alcun effetto.

    Insieme al programma Sline vi è anche un semplice programma HMI di una sola pagina, dove sono presenti 2 pulsanti (accensione luce scale e luce cucina), e due led di segnalazione relativa luce accesa.

    Mentre per la temperatura è predisposto uno slider di impostazione ed un bar-graph di visualizzazione. Vi è anche un display numerico che visualizza il valore e permette di impostarlo tramite una tastiera virtuale (Compare toccando il display).

    Il programma EasyBuilder permette la completa simulazione del funzionamento del terminale (Pulsante simulatore On-Line). Quindi è possibile connettere al PC una CPU Sline e vedere il completo funzionamento del programma.

    Allego stampa programma Sline e programmi Sline e HMI.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.