Realizzazione ponte radio punto-punto con distanza 1 Km
Home › Forum › Prodotti wireless LAN › Realizzazione ponte radio punto-punto con distanza 1 Km
- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Febbraio 24, 2011 alle 10:30 pm #34963
Anonimo
InattivoSono da poco diventato un vostro cliente, con l’ acquisto di prodotti Ubiquiti-Nano Station Loco 2, con i quali ho realizzato una Wlan distante 200m. perfettamente stabile e funzionale.
Dal momento che ora devo realizzare un Ponte radio Punto-Punto tra 2 edifici distanti circa 1 Km (in linea d’aria) con una LOS pulita, salvo qualche albero, ma valutando il sito in questione mediante l’utility “Outdoor Wireless Link Calculator” della Ubiquiti, dovrei posizionare le 2 antenne all’altezza di 10m (Edificio 1) e 8m (Edificio 2) affinchè si abbia una connessione perfetta. Sicuramente non potrò posizionare i 2 apparati a tale altezza (anche se prossima).
Mi chiedevo se gli stessi “Nano Statio Loco 2” fossero sufficienti a tale scopo dato che da manuale evidenziano collegamenti di oltre 5 km, od in alternativa quale apparato utilizzare ed eventualmente quale protocollo adottare (DSSS-OFDM).
Febbraio 25, 2011 alle 7:23 am #36648Sergio Bertana
Amministratore del forumLa distanza di 1Km è una distanza facilmente copribile con molti degli apparati Ubiquiti, anche la Nanostation Loco potrebbe essere utilizzata allo scopo. Ma trattandosi di una comunicazione punto punto in cui oltre alla connessione Internet si tratta di veicolare anche altre risorse di rete, io adotterei una soluzione MiMo che permette di avere un throughput di più di 150 Mbps.
Quindi sceglierei prodotti MiMo e dovendo fare un bridge tra due edifici sceglierei sicuramente un prodotto pensato per questo scopo quindi ti consiglierei il NanoBeam M.
Febbraio 25, 2011 alle 9:06 am #36649Anonimo
InattivoEffettivamente mi stavo orientando o sul “NanoBridge M2” o sul “AirGrid M2”. Potreste indicarmi se siano entrambi validi per tale soluzione, e pregi/difetti dell’ uno e l’altro sia in termini di prestazioni che installazione ?
Inoltre per quanto riguarda il problema che elencavo all’apertura del post, sul fatto che il simulatore “Outdoor wireless Link calculator” mi dia il problema del disturbo del terreno nella zona fresnel, quali garanzie avrei del buon esito del link radio ?
Febbraio 25, 2011 alle 9:23 am #36650Sergio Bertana
Amministratore del forumLe soluzioni proposte sono entrambe valide, in generale le note salienti sono:
NanoBridge M2
Usa solo protocollo 802.11n, con un throughput fino a MCS15 (300Mbs con 40Mhz di canalizzazione)AirGrid M2
Usa sia protocollo 802.11g che 802.11n, con un throughput fino a MCS7 (150Mbs con 40Mhz di canalizzazione)In termini di installazione sono perfettamente identiche. Per quanto riguarda il disturbo del terreno sulla fresnel zone, rimando alla lettura di questa FAQ, comunque una certa copertura della Fresnel zone è accettata.
Febbraio 25, 2011 alle 11:07 am #36652Anonimo
InattivoGrazie, opterò allora per l’AirGrid M2 che risulta disponibile nel vostro catalogo. Eventualmente tra quanto potrebbe essere disponibile la NanoBridge M2 ?
Oltre a ciò vorrei chiederle come configurare i 2 apparati e se devono per forza far parte della stessa rete.
Febbraio 25, 2011 alle 12:47 pm #36653Sergio Bertana
Amministratore del forumAbbiamo due consegne ogni mese dei prodotti Ubiquiti, quindi la NanoBridge sarà disponibile entro la prima quindicina del mese di marzo.
In merito alla configurazione anche se non indispensabile io consiglio sempre di fare appartenere i dispositivi Ubiquiti nella rete a cui sono connessi, in questo modo la pagina web di configurazione è raggiungibile da qualunque PC in rete.
Di solito consiglio di asegnare ai dispositivi due indirizzi IP statici magari verso il limite superiore o inferiore del campo di indirizzamento in modo da poter facilmente escludere questi indirizzi dal campo di assegnazione del server DHCP.
Luglio 31, 2011 alle 6:59 pm #36870Anonimo
OspiteVorrei installare 3-4 IP cam collegate ad un access point wireless e trasmettere le immagini e registrarle in una sede che dista circa 3,5 km! E’ possibile utilizzare per coprire questa distanza 2 nanostation M5 ?
Inoltre vorrei sapere se oltre a non esserci ostacoli fra i due apparati devono essere posti anche alla stessa quota!
Agosto 1, 2011 alle 6:27 am #36871Sergio Bertana
Amministratore del forumQuindi se ho ho ben capito le IP Cam sono tutte nello stesso punto ed il tuo problema è realizzare un bridge tra il punto di raccolta delle telecamere e la sede dove verrà posto il videorecorder che dista 3,5 Km.
Se è cosi ti consiglio di utilizzare una coppia di NanoBridge M5-22, sono prodotti pensati proprio per realizzare conessioni PtP. La distanza di 3,5 Km è facilmente superabile, naturalmente le due antenne devono essere a vista. Non importa sche siano alla stessa altezza, naturalmente andranno orientate per avere i due fuochi che si puntano uno con l’altro.
Se hai le coordinate GPS dei due punti con l’utility airlink puoi verificare la fattibilità del collegamento.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.