STE con sensore umidità ed utilizzo software HWg-PDMS
Home › Forum › Monitoraggio IP (HW-group) › STE con sensore umidità ed utilizzo software HWg-PDMS
- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Luglio 8, 2011 alle 12:25 pm #35051
Anonimo
InattivoHo acquistato il termometro IP (HWPSTETHER) con in accessorio il sensore umidità (HWPH1W03M) il sistema ha sempre funzionato perfettamente fino ad ieri, giorno in cui l’umidità veniva rilevata in ragione di 999,9%, mentre la temperatura viene misurata regolarmente. Pensando ad un problema di carattere elettrico/meccanico, ho controllato la connessione (RJ11) ed ho condotto una ispezione visiva della sonda e del relativo cavo, risultando tutto ok.
Ho quindi provato ad invertire i connettori (RJ11) della sonda umidità con quello della temperatura, ottenedo come risultato sempre il solo funzionamento della sonda temperatura, infine ho cancellato i sensori dalla centralina ed ho fatto ricercare alla stessa i sensori, questi vengo trovati ambedue ma solo quello della temperatura funziona regolarmente, mentre quello dell’umidità indica sempre il fondo scala (999,9%). Pur non conoscendo nei dettagli il prodotto ritengo che il difetto si trovi nella sonda, stante l’urgenza di disporre della misura in quanto relativa ad un ambiente di esposizione di farfalle vive, vi prego di darmi indicazioni circa possibili interventi da effettuare o nel caso quali sono le vs. procedure aziendali per la relativa sostiuzione.
Colgo l’occasione per chiedere delucidazioni su due argomenti:
1) Non sono mai riuscito a fare funzionare l’invio di email alla soglia delle temperature, ovviamente ho regolarmente programmato l’smtp server provandolo sia con aruba sia con Gmail, in ambo i casi la procedura di test restituisce un esito positivo ma non viene inviato alcun allert nonostante che nella sezione “sensori” sia inserita la spunta nella casella “Email”2) Sarebbe utile poter utilizzare il programma HWg-PDMS da remoto, questo accedendo direttamente alla centralina 600381 oppure tramite altra installazione locale del programma HWg-PDMS in una sorta di configurazione server/client dei programmi, a riguardo ho provato girare verso il sensore le relative prorte del router ma senza ottenere risultati, anche la documentazione del programma HWg-PDMS, oggettivamente esaustiva in altre parti è piuttosto limitata nella sezione “Remote HWg-PDMS Service”.
Luglio 8, 2011 alle 12:32 pm #36829Sergio Bertana
Amministratore del forumDa quanto descritto sembra proprio essere un problema del sensore umidità, la procedura da seguire per la riparazione dei prodotti, parte dalla compilazione dell’RMA, seguire quanto indicato qui.
L’invio della posta su allarme, è stato provato qui da noi in rete locale e funziona, sicuramente funziona anche l’invio attraverso server SMTP remoti. Naturalmente, se richiesto, occorre impostare correttamente l’username e la password di accesso al server SMTP. Quando dici che “la procedura di test restituisce un esito positivo”, intendi dire che hai ricevuto una Email di conferma ? se così è allora non è un problema di accesso al server SMTP.
Il programma HWg-PDMS può accedere ai sensori remoti geograficamente localizzati, naturalmente devono essere accesibili da rete internet. E’ possibile configurare i sensori disponibili presso HWgroup (Esempio hwg-ste2.hwg.cz), vedi screenshot.
Dal menù File -> Remote HWg-PDMS Service, è possibile collegarsi ad un programma HWg-PDMS in esecuzione (Come servizio windows) su di un’altra macchina.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.