Vai al contenuto

Come effettuare la configurazione del PortStore2 PL

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Come effettuare la configurazione del PortStore2 PL

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35071
    Simone
    Partecipante

    Ho acquistato un dispositivo PortStore2 PL, con l’utility UDPConfig ho impostato l’indirizzo IP compatibile con la mia classe di indirizzamento, ora il dispositivo risponde al ping dal mio PC.

    Ho dei problemi nella configurazione tramite il TCP Setup, potete darmi informazioni ?

    #36869
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per la configurazione tramite il protocollo TCP Setup, si può utilizzare un qualsiasi programma TCP client, (Esempio quello presente in Toolly). Basta definire l’indirizzo IP del PortStore e la porta di configurazione, la 99. Digitando enter è possibile visualizzare la configurazione corrente con un messaggio del tipo:
     
    *** HW-group.com HW 5.1 SW 3.1.3 #01 ***
    ***        PortStore2 (2MB)        ***
    MAC Address                00:0A:59:01:03:56
    =========== IP Setup ============
    I: Address                 192.168.0.151
    J: Port                    40
    M: Mask                    255.255.255.0
    G: Gateway                 192.168.0.1

     
    Digitando la lettera di un parametro seguita da ? si ha l’help relativo.
     
    j?<CR>
    J[Receiving (Server) Port]
    Receiving Port (1..65535)
     
    Per modificare un parametro, digitare la lettera corrispondente seguita dal nuovo valore, ad esempio per modificare la porta a cui è accettata la connessione TCP/IP, portarla da 40 a 120, digitare “J120” seguito da return. Il valore impostato è salvato allo spegnimento e sarà reimpostato alla riaccensione.
     
    Attenzione! Il Portstore accetta una sola connessione TCP, pertanto se è già connesso alla porta di comunicazione non accetterà la connessione sulla porta di setup e viceversa.

    #36872
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per impostare il modo di comunicazione seriale Baud rate, parità, numero di bits, utilizzare i comandi:

    &B: Speed: 300, 600, 1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 57600, 115200 (Esempio &B19200<CR>)
    &D: Data bits: 7, 8 (Esempio &D8<CR>)
    &P: Parity: N: none, O: odd, E: even, M: mark, S: space (Esempio &PE<CR>)
    &V: Variable Parity: 0: Variable Parity Off, 1: Variable Parity On (Esempio &V0<CR>)
    &S: Stop bits: 1: 7 bits, 2: 8 bits (Esempio &S1<CR>)

    Attenzione! I nuovi valori impostati sono salvati nella memoria ritentiva, per rendere effettive le impostazioni occorre eseguire un reboot (R<CR>) oppure spegnere e riaccendere il PortStore.

    In merito al livello dei segnali RS232 riporto le caratteristiche di tensione richieste dallo standard EIA RS-232 sui segnali, che sono:

    Mark: Compresi tra -3 e -15 V;
    Space: Compresi tra +3 e +15 V;
    Incertezza: Compresi tra -3 e +3 V;

    Riporto una rilevazione oscillografica del segnale RS232 in uscita al PortStore.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.