Vai al contenuto

Lettura energia da impianto fotovoltaico ed invio dati letti

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Lettura energia da impianto fotovoltaico ed invio dati letti

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35119
    Anonimo
    Inattivo

    Guardando sul vostro sito e leggendo sul forum ho intravisto la possibilità di realizzare un sistema che, con cadenza da stabilirsi, legge l’energia prodotta ed altri dati, da un inverter fotovoltaico di marca aurora pover-one. Con i dati acquisiti compone un file di testo; questo file di testo viene trasmesso ad un server FTP, a tale scopo pensavo di ordinare il seguente materiale:

    MPS046*100     Modulo CPU ARM 7 SlimLine (Versione Full RS485) [Elsist]
    PSP002*000      Alimentatore 95-264 Vac/24Vdc 24W 1A TCL024-124 [Traco]
    HWPMC55IT      Modem GSM/GPRS MC55i Terminal [Cinterion]
    HWPANT573      Antenna GSM dual band (Mont. pannello) [Various]

    Prima di formalizzare l’ordine le chiedo se il materiale indicato è sufficiente a realizzare quanto descritto.

    #37009
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Quello che desideri realizzare è possibile, cerco di darti alcune idee su come puoi realizzarlo. La ePowerOneLib è una libreria di comunicazione con gli inverters Power One, e gestisce la comunicazione in RS485 con gli inverters Aurora. Utilizzando questa libreria puoi facilmente acquisire dagli inverters tutti i dati che ti occorrono (Vedi post). Se desideri eseguire l’invio di un SMS con il riepilogo dei dati, puoi utilizzare la libreria eLLabModemLib, che gestisce un modem connesso alla porta seriale dello SlimLine. Con questa libreria è molto semplice gestire invio e ricezione messaggi SMS (Vedi post). Per la scrittura su di un server FTP, attualmente non abbiamo blocchi funzione specifici, pertanto dovrai gestire la porta seriale dello SlimLine per inviare i comandi AT al modem che provvedano alla connessione al server FTP ed alla scrittura dei dati sul file (Vedi manuale comandi AT, AT Command Set BGS2T).

    #37010
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In questo post è riportata la sequenza connessione FTP con un modem Telit. Aggiungo che alcuni clienti anziché gestire direttamente l’accesso ad un server FTP, preferiscono gestire la connessione TCP/IP dal modem verso un programma che tiene un socket aperto, il programma può essere realizzato in Java, o altri linguaggi come ad esempio il Php. In questo modo il modem si connette al server e scambia dati con il programma in ascolto che può andare direttamente a scriverli in un database. Inoltre lato server è possibile verificare che il modem abbia effettuato la connessione ed in caso di mancata connessione è possibile segnalare il problema. SlimLine gestisce un file system, da programma è possibile scrivere dati su di un file nella SD card (Vedi post) e poi tramite una connessione con un client FTP (Vedi post) si può scaricare il file da remoto. In questo caso dovresti utilizzare un router al posto del modem.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.