Vai al contenuto

Collegamento termoresistenze Pt100/Pt1000

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Collegamento termoresistenze Pt100/Pt1000

Taggato: 

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #35275
    Anonimo
    Inattivo

    Chiedo conferma del collegamento delle Pt100 come indicato nel manuale Mnl158b100, è corretto che le  Pt100 siano collegate in serie ?  E’ possibile avere il collegamento a 3 fili ?

    #37395
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le termoresistenze sono dei trasduttori di temperatura, al variare della temperatura hanno una corrispondente variazione di resistenza. Le Pt100 sono così denominate perché a 0 gradi centigradi corrisponde una resistenza di 100 Ohm, mentre per le Pt1000 la loro resistenza è di 1000 Ohm.

    Per rilevarne il valore di resistenza si fa passare una corrente al suo interno e si misura la caduta di tensione ai suoi capi, dalla legge di Ohm il valore di resistenza è dato dalla Resistenza=Tensione/Corrente.

    Da questo si evince che per acquisire il corretto valore di resistenza occorre avere noto il valore di corrente che passa nella resistenza, ecco perché il nostro modulo di acquisizione analogica ha un generatore di corrente in uscita Iexc il cui valore viene controllato dall’ingresso Isense. Risulta quindi evidente che nel caso si desiderano acquisire più termoresistenze è indispensabile connetterle in serie tra di loro in modo da essere tutte attraversate dallo stesso valore di corrente (Così come indicato dallo schema di connessione).

    Per effettuare con precisione la lettura della temperatura è importante che la corrente che attraversa il trasduttore sia la più bassa possibile, correnti elevate riscalderebbero il trasduttore falsando la lettura. Di conseguenza correnti molto basse provocano una bassa caduta di tensione ai capi del trasduttore e quindi ecco l’importanza di acquisire il valore di tensione ai capi con molta precisione per avere risoluzione di lettura.

    Come tutte le resistenze anche le Pt100/Pt1000 hanno 2 fili di collegamento, ma nel caso in cui vi sia una certa distanza tra il trasduttore (RTD) ed il punto in cui viene condizionato il segnale (Modulo acquisizione), vi è il rischio che la resistenza dei fili di collegamento particolarmente lunghi possa influire su quella del trasduttore falsando così le letture. Per compensare quindi la resistenza della linea di collegamento si utilizzano altri due fili connessi in parallelo ai pin di connessione della termoresistenza (Ecco quindi lo schema di collegamento a 4 fili).

    Avendo il modulo di acquisizione un ingresso di tipo differenziale si consiglia di utilizzare un cavo twistato per i due fili di lettura della tensione ai capi del trasduttore (Come indicato nello schema), in questo modo si limitano anche gli effetti dei disturbi indotti sui cavi migliorando la lettura.

    #37396
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo che sul mercato esistono termorestenze sia a 2 che a 3 che a 4 fili. Le termoresistenze a 3 o 4 fili non sono nient’altro che termoristenze a 2 fili a cui su uno o su entrambi i capi sono stati connessi due fili proprio per la compensazione della resistenza del cavo di collegamento.

    Quindi è evidente che per trasformare termoristenze a 2 o 3 fili in termoristenze a 4 fili basta aggiungere ulteriori fili per la connessione.

    #37402
    Anonimo
    Ospite

    Vorrei sapere come si rileva la temperatura da una sonda Pt1000 con SlimLine, e come si attivi una o più uscite.

    #37403
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Basta realizzare un semplice programma Ladder dove con il blocco funzione SysGetAnInp si acquisisce l’ingresso Pt100/1000 da un modulo di espansione mixed signal (Massimo 2 Pt100/1000) o da un modulo espansione I/O analogico (Massimo 10 Pt100/1000).Il valore ritornato dal blocco funzione è un valore REAL che indica la temperatura in gradi centigradi, basterà seguire con rami logici dove il valore viene comparato con un valore di riferimento per attivare/disattivare le uscite logiche desiderate. Allego un semplice progetto di test, stampa, file sorgente.

    #37643
    Luca
    Partecipante

    Buongiorno avrei cortesemente bisogno di un chiarimento sul collegamento di una singola Pt100 al modulo SlimLine mixed signal. Ho una Pt100 a 3 fili (2 rossi e 1 bianco) ditemi se è corretto.

    IEcx=Filo rosso, Ai00=Filo rosso Ai01=Filo bianco e poi come collego gli altri ingressi ?

    #37644
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come spiegato precedentemente, per acquisire il valore delle Pt100 si fa passare al loro interno una corrente molto bassa generata dalla scheda (Uscita su morsetto IExc) e si acquisisce la caduta di tensione ai suoi capi. Detto questo è evidente che il circuito elettrico che fa fluire la corrente và chiuso, quindi un capo della Pt100 deve essere portato a AGnd.

    Nel tuo caso avremo IExc=Filo rosso, Ai00=Filo rosso, il filo bianco lo dovrai collegare sia ad Ai01 che AGnd. Siccome l’altro canale di acquisizione rimane libero consiglio di collegare Ai02 ed Ai03 ad AGnd.

    Questo tipo di collegamento però non compensa la caduta di tensione tra la Pt100 e l’ingresso Ai01 in quanto la corrente fluisce attraverso un unico filo (Filo bianco). Se la distanza è grande oltre qualche metro e se desideri avere una accuratezza di lettura elevata consiglio di collegare in prossimità della Pt100 sul filo bianco due fili, uno lo collegherai all’ingresso Ai01 e l’altro a AGnd.

    #39167
    Anonimo
    Inattivo

    Vorrei capire meglio cortesemente quanto scritto nel post precedente, anch’io mi ritrovo a collegare delle pt100 o meglio RTD100 a 3 fili su un modulo PCB126C130 ma da quanto ho dedotto dallo schema di collegamento se volessi collegarne una sola dovrei collegare:

    1°filo rosso a Iexc, 2°filo rosso a AI00+, 3°filo bianco a AI00- e Isense, senza collegare nulla a AGnd , è corretto o mi sto perdendo qualcosa ?

    E nel caso di un’altra pt100 3 fili consecutiva consecutiva come si collega ?

    Altra domanda se per ipotesi sul modulo in questione mi trovo ad avere occupati tutti gli ingressi lato A da pt100 mentre sugli ingressi lato B volessi collegare 2 termocoppie e 2 pt100, il collegamento può essere fatto come da manuale “mixed acquisitions”, ossia:

    1a termocoppia su AI00+ e AI00-,
    2a termocoppia su AI01+ e AI01-,
    1a pt100 1o filo rosso su Iexc 2o filo rosso su AI02+ filo bianco su AI02-
    2a pt100 1o filo rosso su AI02- 2o filo rosso su AI03+ filo bianco su AI03- e Isense
    Naturalmente settando correttamente i ponticelli.

    #39168
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Hai descritto perfettamente il cablaggio (meglio di quanto potessi fare io). Purtroppo ci si perde un pò tra i colori dei fili ed i segnali, meglio fare riferimento ad uno schema piuttosto che ad una descrizione. Ma in generale le termoresistenze vanno poste in serie ed alimentate in corrente, ecco perchè si esce da Iexc e si chiude la serie su Isense, questo serve a garantire una corrente costante nelle termoresistenze.

    La tensione ai loro capi è acquisista in differenziale con gli ingressi AIxx+ ed AIxx-, se il cavo di connessione tra la termoresistenza e la scheda è molto lungo si consiglia di utilizzare una connessione a 4 fili (In pratica i due fili rossi sono già connessi ad un capo, occorre aggiungere un filo bianco in parallelo a quello esistente). In questo modo si compensa il “rumore” elettrico grazie all’impiego di cavi twistati e si compensa la resistenza dei cavi di collegamento separando i cavi di alimentazione da quelli di lettura tensione.

    Ricordo che anche solo utilizzando un ingresso in termocoppia si perde l’utilizzo dell’ingresso xI04+/xI04- dal modulo dove la termocoppia è acquisita. L’ingresso è utilizzato internamente per la compensazione d el giunto freddo. Ecco quindi che nel caso di più termocoppie conviene acquisirle tutte dallo stesso modulo (Lato A o Lato B).

    #39182
    Luciano
    Partecipante

    Ho un modulo di espansione analogica PCB126C130 con 10 sonde pt1000: se non collego una di esse per far si che funzionino le altre devo fare il ponticello al posto della sonda mancante, c’e’ un sistema per evitare questo ?

    #39183
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come spiegato prima occorre chiudere sempre il circuito tra Iexc e Isense, quindi se togli una termorestenza devi cablare correttamente la serie, ma questo non vuol dire che devi cortocircuitare gli ingressi del modulo.

    Gli ingressi del modulo rimangono a disposizione per un qualsiasi altro tipo di acquisizione.

    #39191
    Luciano
    Partecipante

    Sono daccordo, intendevo dire che l’installatore dell’impianto nella messa a punto del sistema deve sapere che se momentaneamente non dispone di una o piu sonde deve farci il ponticello che poi togliera’ al momento del ricollegamento delle stesse.

    #39328
    Enrico
    Partecipante

    Salve stò cercando di usare moduli SlimLine per controllare temperatura e gestire pannelli solari con sonda differenziale e due sorgenti pannelli su due falde disposte diversamente.

    Qualcuno ha già fatto un blocco funzioni per attivare pompa e valvola deviatrice con sonde Pt100 o Pt1000.

    #39329
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non sò se può servirti ma ti allego l’FB OnOffRegulation che ho realizzato per gestire la regolazione degli aerotermi in azienda. Il FB gestisce la soglia di temperatura con una banda morta per evitare le pendolazioni sul comando (Stampa, libreria).

    In questo topic trovi ulteriori informazioni su un argomento analogo.

    #39837
    Luca
    Partecipante

    Ho un modulo CPU SlimLine accoppiato con un modulo espansione per ingressi analogici, a cui ho collegato una sonda Pt1000. Ora dovrei collegare un sensore di irraggiamento, ma devo scegliere se la sua uscita è 0-10V oppure 4-20mA.

    Dovrò metterlo in serie alla sonda? quale devo scegliere perchè sia compatibile con l’acquisizione della sonda ?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.