Vai al contenuto

Accesso convertitore Ethernet/Seriale da TCP/IP

Home Forum Convertitori di interfaccia Accesso convertitore Ethernet/Seriale da TCP/IP

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35279
    Anonimo
    Inattivo

    Abbiamo acquistato un convertitore ATC-1000, tutto funziona perfettamente, VCOM compreso. La domanda è questa: È possibile utilizzare il convertitore senza l’ausilio del VCOM ? Ossia senza creare una COM virtuale ?

    Ipotizzando di cambiare il protocollo di comunicazione del nostro software che controlla i PLC in TCP/IP, l’ATC sarebbe poi raggiungibile e dialogherebbe comunque con il PLC ?

    #37404
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’argomento è stato trattato all’interno di altri posts relativi ai vari convertitori Ethernet/Seriali, ma approfitto della tua domanda per cercare di fare chiarezza trattando l’argomento in maniera specifica.

    Tutti i convertitori Ethernet/Seriali da noi distribuiti dispongono di un software di VirtualCOM (Specifico per ogni convertitore), che permette di utilizzarli come una porta seriale COM direttamente connessa al PC. Questo permette di utilizzare il convertitore con qualsiasi programma che gestisca la porta COM. In questo modo è possibile connettere tramite rete ethernet dispositivi seriali quali PLC, centralini telefonici, sistemi di antifurto, modem, ecc. utilizzando lo stesso programma che prevede la connessione seriale diretta.

    Ma senza utilizzare il software VirtualCOM, basta aprire una connessione TCP/IP sull’indirizzo IP e porta del convertitore, creata la connessione tutti i caratteri inviati sulla connessione verranno inoltrato in uscita dalla seriale del convertitore e viceversa.

    Ora se il vostro software permette di definire come connessione verso il dispositivo oltre che la seriale anche una connessione TCP/IP basterà definire indirizzo IP e porta, e la connessione potrà avvenire senza l’uso del VirtualCOM.

    Attenzione! In alcuni casi (Esempio software SCADA) il fatto di definire come mezzo di comunicazione il TCP/IP comporta automaticamente un cambio di protocollo, ho verificato che in alcuni casi una connessione modbus RTU indirizzata su porta ethernet viene trasformata automaticamente in una comunicazione modbus overIP. In questo caso è evidente che il flusso dati inviato sulla porta seriale del dispositivo tramite il convertitore non verrà capito dal dispositivo che si aspetta un formato dati modbus RTU e non modbus overIP.

    #37405
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo al post precedente alcune note. Per il test del convertitore e quindi per verificarne il funzionamento senza software VirtualCOM, consiglio di utilizzare il nostro software Toolly.

    Collegare il convertitore sia tramite rete ethernet che tramite porta seriale al PC.
    Eseguire Toolly, aprendo due finestre terminale, una con connessione TCP/IP (IP e porta del convertitore) ed una come seriale (Sulla porta COM dove è connessa tramite cavo null modem la porta seriale del convertitore).
    Inviando caratteri da una finestra terminale si vedranno ricevere i caratteri sull’altra finestra (Screenshot).

    Da quanto detto si evince che i caratteri inviati tramite connessione TCP/IP sono inoltrati in uscita sulla seriale e viceversa.

    Attenzione! Per l’impostazione del modo di comunicazione seriale del convertitore (Baud rate, parità, bit di dato, ecc) occorre utilizzare la pagina web di configurazione.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.