La programmazione in structured text (ST) è molto simile alla tecnica di programmazione utilizzata nei linguaggio C, il linguaggio prevede le condizioni (IF) (CASE) i cicli (FOR) (WHILE) e tutte le operazioni matematiche. Quasi tutti i moduli di libreria sono realizzati in ST, per dare una idea immediata del loro uso sul manuale viene solitamente riportato un esempio in ladder (LD).
L’utilizzo di una funzione o blocco funzione nel linguaggio ST è molto semplice, prendiamo ad esempio il blocco funzione SysGetAnInp, come si vede dall’estratto del manuale, esendo un blocco funzione và istanziato nel programma (Và cioè dichiarata una variabile con un proprio nome di tipo SysGetAnInp). Nell’esempio la variabile ha nome FBData. Per quanto riguarda le funzioni a differenza delle FB non vanno istanziate, quindi si utilizzano nel programma con il loro nome di libreria.
Ora nel programma possiamo indirizzare tutte le variabili in ingresso/uscita della FB definendone il nome seguito dal punto e poi dal nome della variabile:
FBData.Address:=0; (* Indirizzo modulo *)
FBData.Channel:=0; (* Indirizzo canale *)
FBData.Mode:=AD_VOLT_0_10_COMMON; (* Modo di acquisizione *)
FBData(); (* Eseguo acquisizione analogica *)
IsDone:=FBData.Done; (* Flag di conversione Ok *)
IsFault:=FBData.Fault; (* Flag di conversione Ok *)
Value:=FBData.Value; (* Valore acquisito *)