Vai al contenuto

Virtual COM (VCOM) convertitori Ethernet-seriale ATC

Home Forum Convertitori di interfaccia Virtual COM (VCOM) convertitori Ethernet-seriale ATC

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #35315
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il vantaggio di utilizzare un programma di virtualizzazione porta seriale VCOM è quello di permettere ad un software che supporta solo la comunicazione su porta seriale di potersi connettere via TCP/IP con un convertitore Ethernet/Seriale gestendolo come se fosse fisicamente una porta COM aggiuntiva del PC. Ogni costruttore di convertitori fornisce a corredo un proprio software di virtualizzazione porta seriale, in questa discussione trattiamo quelli della nostra distribuita ATC. Tra i prodotti ATC attualmente distribuiti, esistono due convertitori Ethernet/Seriale, il modello ATC-1000 ed il modello ATC-2000 (Vedi post).

    Per ogni tipo di convertitore viene fornito a corredo un proprio software di virtualizzazione: ATC-1000: Ultima versione VirtualCOM 3.6.1, supporta Windows XP, Windows 7 (32 e 64 Bit).ATC-2000: Ultima versione VCOMTool 4.1, supporta Windows XP/7, Windows Server 2003/2008 (32 e 64 Bit).

    #37752
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Molti clienti mi chiedono se virtualizzando più convertitori su altrettante porte COMs seriali si ottengono ancora buone prestazioni.

    Certo molto dipende dal PC su cui viene eseguita la virtualizzazione e dalle prestazioni della rete LAN su cui i convertitori sono connessi, riporto un esempio reale di un nostro cliente che ha virtualizzato su di un PC Windows Xp utilizzando il software VCOM 3.6.1, 13 convertitori Ethernet/Seriale ATC-1000 (Screenshot).

    Come si vede dallo screenshot è anche possibile gestire convertitori configurati con connessione TCP insieme a convertitori configurati con connessione UDP. Se il protocollo di comunicazione dei dispositivi seriali connessi ai convertitori prevede già un meccanismo di controllo trasmissione (Esempio protocollo Modbus), consiglio di configurare la connessione UDP in quanto richiede meno banda.

    #38141
    Anonimo
    Ospite

    Ho acquistato il convertitore ATC-1000 per fare una connessione remota tramite un modem 56k con porta seriale, lo sto provando su Windows 2008 R2 64bit e Windows 8.1 e non riesco ad farlo funzionare.

    Ho installato il software VCOM 3.6.1 sia in Windows 2008 R2 64bit che in Windows 8.1 ma non riesco a far funzionare il modem. Come posso verificare se ho fatto tutto nel modo corretto o devo avere il modello ATC-2000 ?

    Non viene effettuata neanche la chiamata al modem remoto cosa posso sbagliare ?

    #38142
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dire cosa puoi avere sbagliato è difficile, ma ti posso dare degli steps di prova.

    Test loopback TCP, ipotizzando che tu abbia configurato l’ATC 1000 per operare in modalità server (p
    Porta 23), utilizzando Toolly in modalità terminale TCP/IP Client (Menù Utilities -> Terminal) connettersi all’IP dell’ATC porta 23. Se sull’ATC cortocircuiti tra loro i pin 2 e 3 del connettore DB9 seriale (Creando un loopback) i dati inviati da Toolly devono ritornare indietro ed essere visualizzati nella finestra del programma.

    Test loopback seriale, avendo installato il software Virtual COM, utilizzando Toolly in modalità terminale TCP/IP Client (Menù Utilities -> Terminal) connettersi alla porta seriale COMx creata dal virtual COM. Se sull’ATC cortocircuiti tra loro i pin 2 e 3 del connettore DB9 seriale (Creando un loopback) i dati inviati da Toolly devono ritornare indietro ed essere visualizzati nella finestra del programma.

    Test comandi AT modem, sia in modalità TCP che seriale, puoi con il modem collegato alla porta seriale dell’ATC inviare da Toolly il comando AT seguito da carriage return, nella finestra di Tooly dovresti ricevere la stringa OK dal modem.

    #38158
    Anonimo
    Ospite

    Ho effettuato le prove: ok i test loopback TCP e seriale ma non i comandi AT: il software si connette ma non scrivo nulla.

    #38159
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se il loopback funziona, vuol dire che è tutto ok, in convertitore svolge perfettamente il suo lavoro. Ora per capire perchè il modem non risponde possiamo provare a prendere una sfera di cristallo.

    Verifica che il baud rate ed il modo di comunicazione sono corretti, collega il modem in seriale diretta al PC e verifica se dialoga. Gli stessi valori vanno definiti nella pagina di settaggio web dell’ATC.

    Verifica che il modem dialoghi anche se i segnali di handshake hardware non sono gestiti, collega il modem alla seriale diretta di un PC con un cavo che ha solo i 3 fili Rx, Tx e GND (Pin 2, 3 e 5). Se così funziona deve funzionare anche con l’ATC connesso via TCP/IP.

    #38160
    Anonimo
    Ospite

    Il modem funziona ed effettua una comunicazione ogni 4 ore: sto eseguendo una migrazione da un pc che ha la seriale fisica ad uno che non ce l’ha.

    #38161
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il mio dubbio non era che il modem non funzionasse ma sul fatto che funzioni solo con i segnali Rx e Tx. Il modem può essere configurato per controllare i segnali di handshake che l’ATC−1000 connesso in TCP non gestisce, per gestirli devi usare il VirtualCOM, ecco i comandi più comunemente utilizzati (In evidenza quelli che dovresti avere settati nel modem).

    Per controllare lo stato dei segnali RTS/CTS dell’interfaccia seriale.
    AT&K0 Disabilita il controllo di flusso dati
    AT&K3 Abilita il controllo di flusso RTS/CTS
    AT&K4 Abilita il controllo di flusso XON/XOFF

    Per controllare lo stato del segnale DTR dell’interfaccia seriale.
    AT&D0 Segnale DTR ignorato
    AT&D1 Modem ritorna nel modo comando dopo la commutazione di DTR
    AT&D2 Aggancio e ritorno del modem in modo comando dopo commutazione di DTR
    AT&D3 Riprisitino del modem dopo la commutazione di DTR

    #38176
    Anonimo
    Ospite

    Settimana prossima provo ma ho già un dubbio perchè se mi collego usando la VirtualCOM, i comanti AT non vengono neanche visualizzati sul terminale.

    #38177
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Quindi o non funziona la virtualCOM (Ma questo lo scopri con il test del loopback come spiegato prima), oppure il tuo modem è settato per controllare i segnali di handshake hardware.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.