Informazioni sul misuratore di energia M-Bus-IP
Home › Forum › Monitoraggio IP (HW-group) › Informazioni sul misuratore di energia M-Bus-IP
- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Gennaio 31, 2013 alle 7:33 am #35319
Anonimo
InattivoCome si usano gli ingressi del Mbus Energy-Meters IN1-GND IN2-GND IN3-GND, Mi ha parlato di tensioni di 230V o sbaglio ?
Quale è il valore massimo dei parametri monitorabili ? Ho fatto dei test e con 2 contatori tri fase con il Mbus Energy-Meters non riesco a visualizzare più di 30 Valori. E’ giusto ? Ma se così fosse avendo più dispositivi collegati è possibile solo monitorare un numero molto ridotto di parametri per ogni strumento !
Gennaio 31, 2013 alle 7:48 am #37532Sergio Bertana
Amministratore del forumIl misuratore energia M-Bus-IP da Voi acquistato è il modello HWg-PWR che permette di gestire fino ad un massimo di 3 dispositivi M-Bus. Il misuratore può acquisire fino a 30 variabili M-Bus da suddividere tra i 3 dispositivi collegati.
HWgroup ha proprio in questi giorni rilasciato tre nuove versioni del misuratore di energia, i modelli HWg-PWR 3/12/25. Come evidenziato nella sigla del prodotto il modello con codice finale 3 è in grado di gestire fino a 3 dispositivi M-Bus, il modello 12 può gestire 12 dispositivi, ed il modello 25 può gestire 25 dispositivi.
Tutti questi tre nuovi modelli possono acquisire fino a 100 variabili M-Bus da suddividere tra i dispositivi collegati.
Per quanto riguarda gli ingressi digitali, è possibile controllarne lo stato logico e su variazione dello stesso gestire l’invio di Email e/o Trap SNMP. E’ possibile anche interrogarne il loro stato tramite richieste SNMP. Il modello a Vs mani ha 3 ingressi digitali, mentre i nuovi modelli ne hanno 8.
Per quanto riguarda la connessione di questi ingressi, il modello a Vs mani gestisce un contatto pulito, in pratica un contatto di un interruttore o di un relè deve chiudere i due poli dell’ingresso.
Nei nuovi modelli gli 8 ingressi possono essere attivati alimentandoli direttamente con una tensione alternata da 110 a 230 Volts.
Febbraio 4, 2013 alle 4:53 pm #37541Anonimo
InattivoPerfetto! Come ti dicevo con l’upgrade del Firmware all’ultima versione 2.0.11 si riescono ad avere gli avvisi via E-Mail al superamento delle soglie che si impostano. Con il FW 2.0.9 l’avviso E-Mail non funzionava. Poi noi con un sistema interno trasformiamo le E-Mail in SMS.
Per ora ho provato solo a controllare un valore quello della corrente della Fase1, ma non vedo problemi per le altre grandezze. Quello che invece non funziona o non ho capito come fare andare sono le E-Mail periodiche che sarebbero utili da inviare al nostro manager come notifica dei consumi giornalieri o settimanali.
…dimenticavo: ho provato anche il funzionamento degli ingressi digitali del Mbus Energy-Meters e funzionano perfettamente, credo li utilizzeremo per controllare intrusioni nelle scatole di controllo della potenza elettrica dei server.
Febbraio 5, 2013 alle 8:42 am #37542Sergio Bertana
Amministratore del forumNon so se nella versione software 2.0.11 il menù di impostazione delle mail periodiche è uguale a quello della versione 2.0.12 di cui riporto screenshot. Qui mi sembra tutto chiaro, è possibile impostare due diversi tipi di invio mail periodiche.
Periodic Data mail
A questa e-mail periodica sono allegati i file di configurazione, lo stato del sistema ed un registro con i dati in formato binario. Il registro elenca solo i parametri con la registrazione attivata.
Periodic Diferencial Mail
A questa e-mail periodica è allegata una tabella con lo stato del sistema attuale e lo stato salvato l’ultima volta ed un registro con i dati in formato binario. Il registro elenca solo i parametri con la registrazione periodica attivata.E’ possibile impostare l’intervallo di ore a cui viene inviata la mail automaticamente.
Febbraio 5, 2013 alle 1:06 pm #37549Anonimo
InattivoSi infatti ho impostato le E-mail periodiche in quel pannello per farmele arrivare ogni 24 ore ma non arrivano adesso ricontrollo i setting e ti faccio sapere. Il FW 2.0.12 dove lo trovo ?
Febbraio 6, 2013 alle 7:18 am #37546Sergio Bertana
Amministratore del forumPer avere le email periodiche oltre a definire l’intervallo di tempo in cui vuoi che ti vengano spedite devi anche abilitare le varie grandezze che vuoi vengano inserite nella mail perodica (Screenshot). Se non ne selezioni nessuna non viene inviata nessuna Mail.
Marzo 6, 2013 alle 5:12 pm #37618Anonimo
InattivoSono in dirittura di arrivo ho installato il sistema di monitoraggio in sala calcolo e fra pochi giorni lo metterò in funzione, per ora continuo con i test. Le Mail periodiche non mi arrivavano perchè a banco ero costretto a spegnere l’apparato la sera per motivi di sicurezza adesso che il sistema è sempre acceso funzionano e sto cercando di capire bene il significato di quelle differenziali.
Mi rimane un dubbio, come faccio a resettare i valori massimi delle variabili misurate ? Sono d’accordo che i totali misurati non possano essere resettati, ma i massimi sarebbe comodo poterlo fare! Per esempio se un certo malaugurato giorno mi dovesse saltare un termico perchè consumo più di 16A, in seguito sarebbe interessante resettare questo max e poi vedere il nuovo max che ottengo diminuendo il carico su quella linea!
NB per i contatori che non si resettano si può settare un offset negativo e riportarli per esempio alla condizione per esempio di inizio anno appuntandosi il consumo il 31 a mezzanotte! Così avrò indicazioni più leggibili su consumi e costi.
Marzo 29, 2013 alle 10:14 am #37619Sergio Bertana
Amministratore del forumHo contattato il fornitore in merito alla tua domanda sulla possibilità di resettare i valori massimi. La risposta è che il HWg-PWR si limita a leggere tramite M-Bus i dati dai contatori, quindi anche il valore massimo viene letto dal contatore.
Quindi un eventuale reset dello stesso deve essere eseguito a livello contatore (Se il contatore ne è provvisto).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.