Vai al contenuto

Non funziona Simulab il simulatore di LogicLab

Home Forum Informazioni ambiente di sviluppo LogicLab Non funziona Simulab il simulatore di LogicLab

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #35507
    Anonimo
    Inattivo

    Ho installato l’ultima versione di LogicLab proprio perchè mi sembrano molto interessanti le caratteristiche del nuovo simulatore. Ora dopo la compilazione del programma, ed avviato la modalità simulazione, mi chiede il file .WKSX, definisco un nome e si apre la finestra del simulatore e dopo un attimo una finestra di errore Unable to run simulation. Nell’output window del simulatore viene riportato un messaggio del tipo:

    Target loaded: c:\program files\elsist\logiclab\catalog\elsist\plc\XTarget_11…
    ******************************************************************
      STARTING NEW SIMULATION SESSION
    ******************************************************************
    Loading C:\Users\Utente\Documents\StartStop\new.WKSX
    Target loaded: c:\program files\elsist\logiclab\catalog\elsist\plc\XTarget_11..

    Loading LLXPlugin_Elsist_XTarget11_0.dll
    Loading plugin failed
    !! Plugin loader error

    #38053
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Abbiamo riscontrato un errore nella procedura di installazione di LogicLab, non viene distribuita una dll di Windows la msvcr80.dll. In molte installazioni di sistemi operativi Windows 7 ed 8 questa dll è già presente nella installazione e/o viene installata da qualche programma. In questi casi il simulatore funziona senza problemi.

    Ma esistono installazioni di Windows sia 7 che 8 in cui questa dll non è presente ed in questo caso si crea il blocco lamentato. Abbiamo provveduto a rilasciare una nuova versione di LogicLab la 2.2.1.0 (Ns codice PCK033H210) che risolve questo problema. Consiglio di disinstallare la versione presente ed installare questa nuova versione eseguendone il download dal nostro sito.

    #38055
    Anonimo
    Inattivo

    Ho installato il nuovo LogicLab su un netbook con Win7 Home Premium 32bit e funziona correttamente. Grazie per aver risolto il problema.

    #38058
    Anonimo
    Inattivo

    Ho installato la nuova versione e il simulatore ha funzionato senza problemi, avviso comunque che c’è un piccolo baco in chiusura. Chiudendo il programma in modo poco ortodosso, nel mio caso con il simulatore attivo e la scansione ferma su un breakpoint, il programma si è bloccato. In realtà GestioneAttività di windows non rilevava il blocco e l’utilizzo della CPU era al 100%, concordo che non è il modo migliore di chiudere il programma.

    Comunque nelle prove che ho fatto mi sono trovato abbastanza bene nella programmazione fatta in ST, bene anche il compilatore. Ho portato su ST un pezzo di programma originalmente in ladder Omron, 2k(step) in ladder Omron e 3k(byte) in ST Elsist, il rapporto è molto più penalizzante in altri sistemi, fino ad 8 volte il corrispondente in ladder come occupazione di memoria, bene quindi su questo aspetto.

    Più problematica invece l’esperienza ladder, a parte le prove fatte insieme per le reti, l’inserimento di blocchi temporizzatore o aritmetici da luogo ad errori di compilazione poco comprensibili di pin non connessi, alla fine ho desistito e ho usato solo ST. Penso che questo editor abbia bisogno di qualche ripensamento di base, mi pare una derivazione del FBD. Comunque per il momento mi va bene anche solo ST.

    #38059
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Riguardo alla programmazione Ladder il fornitore dell’ambiente di sviluppo LogicLab (La ditta Axel) sono all’opera sul prodotto, hanno promesso una revisione dell’editor ladder, siamo in attesa.

    In generale da utente che utilizzo l’editor ladder, anche se nel mio caso cerco di sviluppare funzioni e/o FB in ST e poi di legarle tra loro in ladder ho acquisito un manualità per cui evito le manovre che mettono in difficoltà l’editor e mi trovo abbastanza bene. Anche se non nego che nei drag and drop e nei cut and paste di rami a volte si creano problemi.

    Per quanto riguarda la connessione dei pin consiglio di attivare la connessione automatica (Icona nel toolbar ladder), in questo modo inserendo i simboli si autoconnettono senza doverlo fare a mano e/o utilizzare il wire.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.