Vai al contenuto

Lettura sensori temperatura/umidità da programma gestionale

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Lettura sensori temperatura/umidità da programma gestionale

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #35535
    Anonimo
    Inattivo

    Abbiamo bisogno di una rete di sensori temperatura e umidità che dobbiamo interrogare ogni 5-10 minuti. I dati ricevuti devono essere letti da un nostro programma integrato con il gestionale per diverse operazioni automatizzate (calcolo punto di rugiada, blocco macchine,…..). Quello che ci serve è un programma da voi fornito che legga i dati dai sensori e li scarichi in tempo reale (5-10 minuti max) in un file locale (Xml,Csv,txt,sql…o quant’altro) che possiamo leggere facilmente con la nostra applicazione.

    Riusciamo ad ottenere questa funzione con il vostro software PDMS ? In caso negativo, avete un altro software che faccia quanto richiesto ?

    Avete esempi dell’eventuale file di dati che potremmo leggere e come gestirlo (va letto e cancellato, lavora in append record,….) ?

    #38125
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il Termometro IP HWg-STE può essere interrogato ciclicamente con query SNMP, indicando il corretto OID è possibile ottenere in tempo reale il valore di temperatura ed umidità. Questo è un estratto della MIB table del prodotto.

    Sensors Values, (n = 1..x)
    —————————————————-
    ..1.3.6.1.4.1.21796.4.1.3.1.2.n Sensor Name (string,   SIZE (0..16))
    .1.3.6.1.4.1.21796.4.1.3.1.3.n Sensor State (integer,  0=Invalid, 1=Normal, 2=OutOfRangeLo, 3=OutOfRangeHi, 4=AlarmLo, 5=AlarmHi)
    .1.3.6.1.4.1.21796.4.1.3.1.4.n Sensor String Value (string,   SIZE (0..10))
    .1.3.6.1.4.1.21796.4.1.3.1.5.n Sensor Value (integer,  current value *10)

    In alternativa è possibile scaricare il file values.xml via HTTP semplicemente indicandone l’indirizzo IP http:// xxx.xxx.xxx.xxx/values.xml. Il file contiene i valori dei sensori, eccone un estratto.

    <ID>215</ID>
      <Name>Temp. esterna</Name>
      <Units>C</Units>
       <Value>10.0</Value>
    </Entry>

    #38126
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Riguardo al programma PDMS, esegue la lettura dei valori dai vari dispositivi con un tempo di campionamento impostabile il cui valore minimo è di 1 minuto. I dati sono poi gestiti internamente dal programma e vengono memorizzati su di un file di report con un tempo programmabile che al minimo può essere di 1 ora.

    Il file di report generato dal PDMS è un file xml ed al suo interno si trovano tutte le letture eseguite nel periodo di report programmato. Ipotizzando un report ad ogni ora con una lettura ad ogni minuto nel file di report HourReport_H_1403120800.xml creato dal PDMS alle ore 09.00 troveremo i 60 valori di lettura dei vari sensori (Nel mio caso ho 2 sensori uno di temperatura ed uno di umidità):

    <Time>08:00:00</Time>
    <Value1>9.300000</Value1>
    <Value2>59.100000</Value2>

     
    <Time>08:01:00</Time>
    <Value1>9.400000</Value1>
    <Value2>59.400000</Value2>

    #38124
    Anonimo
    Inattivo

    Abbiamo fatto alcune prove ed alla fine abbiamo optato per leggere il file values.xml che viene generato ogni qualche secondo. Se ho ben capito, quando riceviamo i sensori STE, dobbiamo configurarli assegnando un IP e definendo i 2 sensori: con quale utility ?

    Il sensore quindi può essere visibile via web (come per quello della demo online) e genera ogni n secondi (come da confgurazione) il file .xml che andremo a leggere. Corretto ?

    #38144
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si all’HWg-STE Termometro IP và assegnato un indirizzo IP l’operazione è possibile con l’utility UDP Config scaricabile dal nostro sito (Topic), le informazioni per la configurazione di tutti i dispositivi HWgroup sono descritte in questo articolo.
     
    Una volta assegnato l’indirizzo IP il dispositivo è visibile da browser e tramite il browser è possibile impostare tutte le configurazioni. Per la definizione dei sensori collegati aprire la pagina sensors (Screenshot), eliminare eventuali sensori precedentemente assegnati, eseguire uno scan di tutti i sensori connessi e poi trovati i sensori etichettare i sensori.
     
    Ora è possibile scaricare dal dispositivo il file XML con i dati letti dai sensori (Topic).

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.