Informazioni connessione con PC in RNDIS
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Informazioni connessione con PC in RNDIS
- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Marzo 22, 2014 alle 11:44 am #35543
Fausto
PartecipanteScrivo perchè ho acquistato un SlimLIne Code MPS050A000, è stato piuttosto difficoltoso connettrmi col PC tuttavia ci sono riuscito ma dopo alcuni minuti vedo il flag error su LogicLab e si sconnette.
Ho impostato la connessione Modbus TCP, ho scollegato la rete internet perchè se la lascio connessa non c’è modo di connettere LogicLab al dispositivo. Grazie per l’aiuto.
Marzo 24, 2014 alle 7:15 am #38151Sergio Bertana
Amministratore del forumIl modulo CPU Compact ARM7 IEC61131−3 MPS050A000 si può connettere al PC in due modi, utilizzando la connessione seriale RS232 oppure in TCP/IP. Non disponendo il modulo di una rete Ethernet abbiamo utilizzato il Remote Network Interface Specification (RNDIS). Questo è un protocollo proprietario di Microsoft che fornisce un collegamento Ethernet virtuale su di una connessione USB.
Il driver RNDIS è nativo a partire da Windows 7 mentre su Windows XP occorre installare un driver che viene fornito con l’installazione di LogicLab (Topic). Non mi dici che versione hai di Windows ma visto che la connessione ti funziona presumo che tu disponga del driver.
Installato il driver disporrai nel tuo PC di un’altra scheda di rete a cui dovrai impostare l’indirizzo IP (Di default il modulo SlimLine ha IP 192.168.1.122) quindi alla tua scheda RNDIS dovrai assegnare un indirizzo nella stessa classe 192.168.1.xxx. Ma devi prestare attenzione a non avere nel tuo PC una scheda di rete Wired o Wireless che appartiene già a questa classe, perché in questo caso crei un conflitto tra le due schede e mi sembra da quello che dici tu abbia proprio un problema di questo tipo.
Se sei in questa condizione devi cambiare l’indirizzo IP dello SlimLine per utilizzare una classe di indirizzi IP diversa (Esempio 10.0.0.xxx).
Marzo 24, 2014 alle 7:37 am #38152Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo anche se è ovvio che mentre con la connessione seriale è possibile solo effettuare la connessione con l’ambiente di sviluppo LogicLab in Modbus RTU, con la connessione in Ethernet virtuale è possibile effettuare collegamenti oltre che in Modbus TCP anche in Telnet, FTP ed HTTP.
Questo permette quindi sia di agire sul file system in FTP ma anche di visualizzare pagine web utente (Topic) con un browser tramite connessione HTTP.
Febbraio 3, 2016 alle 8:42 am #39331Alberto
PartecipanteHo avviato la comunicazione on-line da CPU SlimLine ARM7 su un PC e tutto è andato OK. Ho collegato lo stesso PLC ad un altro PC (S.O. Windows7) e la comunicazione on-line non si avvia, LogicLab avvisa:”Impossibile avviare la comunicazione Scegiere On-line / avvia la comunicazione per configurarla”.
La configurazione sembra OK, verificato l’indirizzo IP e tutti passaggi come da manuale (come nel primo caso). Windows dice che i drivers sono aggiornati. Non capisco dove sia il problema.
Febbraio 3, 2016 alle 9:00 am #39332Sergio Bertana
Amministratore del forumQuindi se ho ben capito stai parlando di connessione in RNDIS. Posso immaginare che sia un problema di networking, su porta RNDIS lo SlimLine ha di default l’indirizzo 192.168.1.122, quindi devi impostare il driver RNDIS nella stessa classe di rete 192.168.1.xxx.
Sei sicuro che in quella stessa classe nel PC non hai altre schede di rete, esempio rete ethernet, adattatore WiFi, ecc… perchè in questo caso i pacchetti IP in uscita non sanno che strada scegliere. Se sei in questa situazione devi cambiare la classe di rete di una delle interfacce.
Febbraio 3, 2016 alle 9:21 am #39334Alberto
PartecipanteEsatto, si tratta di connessione RNDIS. Quando ho inserito IP ho ricevuto in effetti l’avviso che l’indirizzo era già utilizzato, quindi ho cambiato indirizzo e provato con diversi IP inserendo al posto di 122 un numero diverso, naturalmente facendo la stessa cosa per driver RNDIS in modo che le classi di rete coincidano.
Febbraio 3, 2016 alle 9:37 am #39335Sergio Bertana
Amministratore del forumAttenzione la classe non si riferisce all’ultimo numero “122” ma si riferisce alla parte di indirizzo mascherata dalla subnet mask (Vedi Wikipedia). Quindi devi verificare che nelle altre schede non hai classi che si sovrappongono, se non sei sicuro consiglio di provare a disabilitare tutte le altre schede tranne l’RNDIS e provare.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.