Vai al contenuto

Impostazione velocità su inverter V1000 Omron

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Impostazione velocità su inverter V1000 Omron

  • Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da Anonimo.
Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #35547
    Anonimo
    Inattivo

    Buon giorno ho un terminale operatorer Weintek 8070iE, voglio controllare la velocità di alcuni inverter Omron V1000 in Modbus. Ho collegato la COM3 in 485 a 2 fili come posso fare una introduzione numerica del touch per cambiare la velocità del V1000 ?

    #38170
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La prima operazione è definire nel progetto il dispositivo Omron con i suoi parametri di comunicazione menù Edit −> Parametri di sistema. Come vedi dallo screenshot devi definire i corretti parametri seriali ed il numero di nodo così come sono definiti nell’inverter. Se realizzi una comunicazione multidrop tra diversi inverter dovrai assegnare ad ogni inverter un indirizzo di nodo Drive node address diverso, ed il numero di nodo andrà definito nell’oggetto di visualizzazione/impostazione velocità.

    Alcuni clienti che hanno gestito l’inverter mi hanno comunicato che occorre impostare un tempo di almeno 15 mS sul ritardo di comunicazione e sul ritardo invio ACK, l’inveter Omron è lento a rispondere alle interrogazioni Modbus.

    Per Visualizzare/Impostare la velocità devi utilizzare l’oggetto Introduzione numerica (Screenshot) definendo come dispositivo l’inverter e come indirizzo l’indirizzo del registro Modbus da gestire. Non conosco qual’è il registro dell’inverter, ho dato una occhiata al manuale ed ho individuato un registro denominato Motor speed (Indirizzo 00ACH), se il registro è questo devi impostarne l’indirizzo in decimale ACh −> 172 al valore di indirizzo viene anteposto il numero di nodo (Se nodo è 1 dovrai scrivere 01#172).

    #38173
    Anonimo
    Inattivo

    Buongiorno, intanto grazie per i suggerimenti, ho fatto l’introduzione numerica, ma per farla funzionare bisogna mettere almeno 4x e poi la cosa strana è che ho dovuto mettere come indirizzo 24 convertito in decimale quindi 36 e leggo la velocità ma non riesco a scriverla.

    L’altra cosa strana è che quell’indirizzo l’ho scopiazzato da un vecchio tastierino prodotto artigianalmente che andava a scrivere la frequenza base su dei V1000, in realtà nel manuale Omron la frequenza base, parametro D101 dà come indirizzo 280 in esadecimale, se io lo converto in decimale e poi metto 1#640 non comunico più.

    #38174
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si può essere che devi usare il 4x su alcuni sistemi 3x e 4x sono intercambiabili, su altri no. Non conoscendo il prodotto Omron guardavo il manuale e ti riporto un estratto:

    0023H Frequency Reference
    0024H Output Frequency

    Visto questo sembrerebbe che devi impostare il registro 23H (35 decimale) e non il 24. Per quanto riguarda la differenza di 1 rispetto al programma del vecchio tastierino, Modbus ha offset 1 sugli indirizzi, alcuni lo sottraggono altri no.

    #38183
    Anonimo
    Inattivo

    Buongiorno, sono riuscito! Bisogna solo mettere l’indice che ti da il manuale Omron sommando 1 e poi convertirlo in decimale.

    Nel mio caso il parametro d 101 frequenza base, aveva come indirizzo 280H, quindi ho convertito 281H in decimale che diventa 641. Nell’oggetto introduzione numerica ho definito  6x 1#641.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.