Test su convertitore Ethernet/Seriale
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Test su convertitore Ethernet/Seriale
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Aprile 8, 2014 alle 12:54 pm #35553
Paolo
PartecipanteDevo riorganizzare per un mio cliente il trasferimento dei programmi tra 5 CNC ed un PC di nuova generazione (attualmente usano un vecchissimo sistema in DOS e cavi seriali che si teme stia tirando gli ultimi). Vorrei organizzargli il tutto con un convertitore Ethernet/Seriale ed un softwarino chiamato WNComm.
La mia domanda è questa: In Pannello di controllo -> Sistema di Windows vedrò 5 seriali diverse (COM1, COM2, COM3, ecc.)?
Aprile 8, 2014 alle 1:00 pm #38185Sergio Bertana
Amministratore del forumNon conosco il software WNComm, se è un software di vitrtualizzazione porte su TCP/IP come il WinComm della Delrina fa esattamente questo. Ma attenzione ai tempi di ritardo nelle comunicazioni TCP/IP e WiFi si introducono tempi di ritardo, bisogna sempre provare l’applicazione prima di dire che funziona.
Tutti i convertitori Ethernet/Seriale che commercializziamo hanno a corredo un software di virtualizzazione porte COM. Il software di virtualizzazione fa proprio ciò che desideri, cioè rende disponibile una porta COMx in Windows.
Aprile 8, 2014 alle 1:15 pm #38186Paolo
PartecipanteAlla fine per fare le prove iniziali ho acquistato presso di voi un ATC-2000 con l’intenzione in seguito di collegarlo tramite Access-point WiFi. Al momento ho collegato un PC con il software di emulazione della seriale (tramite ethernet) mentre dall’altro lato ho collegato un altro PC tramite seriale USB.
Attualmente il mio software di comunicazione ed anche un semplice terminale (putty) riesce a inviarmi file di testo e caratteri dal primo PC al secondo. La mia domanda è come fare l’inverso ? ma soprattutto è possibile farlo ?
In pratica il dispositivo collegato tramite porta seriale al convertitore puo inviare dati seriali tramite rete LAN al PC con il software di virtualizzazione della seriale ? od ancora, se collego il convertitore ad una macchina CNC la comunicazione tra pc e macchina è bidirezionale ?
Aprile 8, 2014 alle 1:21 pm #38187Sergio Bertana
Amministratore del forumLa prima prova che consiglio di fare con i convertitori Ethernet/Seriale è proprio questa, utilizzare due PC oppure anche solo uno con il programma Toolly in emulazione terminale (Nel caso di un solo PC utilizzerò due istanze).
Una delle emulazioni terminale si connette direttamente via TCP/IP al convertitore Ethernet/Seriale (Senza usare il software VirtualCOM). L’altra istanza si connette ad una porta seriale nativa del PC oppure tramite un convertitore USB/Seriale, questa seriale è connessa con un cavo null modem alla porta seriale del convertitore Ethernet/Seriale.
Il test è proprio inviare i dati da un terminale e riceverli dall’altro e viceversa (Attenzione ai settaggi seriali, per il convertitore occorre definire i settaggi dalla sua pagina web). Quindi come si vede il dialogo è bidirezionale.
Poi si prosegue nella prova installando il software di vitualizzazione VirtualCOM e si collega l’istanza terminale di Toolly alla porta COM virtuale anziché via TCP/IP al convertitore (Questa è la prova che hai fatto tu). Ed anche in questo caso potrai testare la comunicazione bidirezionale tra le due istanze del terminale Toolly. Qui potrai anche testare che le impostazioni seriali del convertitore Ethernet/Seriale sono ora accessibili dalla porta COM virtuale proprio come se fosse una COM reale.
Quindi la risposta alle tue domande è si, certo il dialogo è bidirezionale proprio come se fosse una COM reale del PC, unica differenza è che essendo la comunicazione TCP/IP a pacchetti i dati seriali sono pacchettizzati e poi trasmessi e questo porta ad un ritardo di comunicazione che può essere pochi mS su reti Ethernet libere fino a diventare un tempo importante su reti molto trafficate o reti WiFi.
Aprile 8, 2014 alle 4:30 pm #38188Paolo
PartecipanteOk! Tutto funziona regolarmente, in realtà ha sempre funzionato, con il convertitore usb-seriale di cui dispongo in questo momento a volte si rende necessario scollegarlo e ricollegarlo, anche il software di emulazione della Porta COM a volte va chiuso e riaperto per ritornare allo stato iniziale. La combinazione di queste cose mi ha tratto in inganno.
Adesso ho il convertitore collegato ad uno switch, un notebook che si collega alla rete tramite Access-point, un altro PC che si collega al convertitore tramite adattatore USB-Seriale. Digito caratteri in un terminale e li vedo nell’altro e viceversa…. invio da un lato file di testo e li visualizzo nell’altro terminale…
Che cosa si può usare in questa situazione per inviare e ricevere files ? cioè con Toolly invio un file di testo e lo visualizzo, cosa dovrei utilizzare per salvare dal lato RX questo file invece che visualizzarlo ? in questo modo avrei risolto il problema di trasferimento con il CNC.
Aprile 9, 2014 alle 9:50 am #38189Sergio Bertana
Amministratore del forumToolly oltre che trasmettere un file può anche salvare in un file tutto quello che riceve, se apri una istanza terminale su porta seriale puoi definire il file su cui viene salvato tutto quello che è ricevuto dalla porta seriale (Screenshot). Agendo sul tasto Config si può impostare il file in cui salvare tutto quello che si riceve dalla istanza di terminale aperta.
Certo questa è una operazione da eseguire a mano, magari dovrai farti un programma tuo che automatizzi queste operazioni. NB, se usi Toolly puoi anche evitare di usare il software VirtualCOM, basterà aprire l’istanza terminale con una comunicazione di tipo TCP/IP direttamente sull’indirizzo IP del convertitore.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.