Pannelli Weintek, collegamento con YASKAWA 2300Siec
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Pannelli Weintek, collegamento con YASKAWA 2300Siec
- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 10 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Giugno 17, 2014 alle 2:56 pm #35583
Roberto
PartecipanteBuongiorno, dovrei utilizzare un controllore YASKAWA: MP2300Siec e connettere 3 pannelli operatore Weintek serie 8070iE.
Mi dicono che la cosa più semplice da fare con MP è che il pannello avesse il protocollo ProCoNos. Questo protocollo è disponibile ? Altrimenti come posso procedere ?
Grazie, preciso che non sono esperto di reti e protocolli, la mia esperienza è limitata a un PLC e un pannello locale e uso normalmente OMRON.
Giugno 17, 2014 alle 3:44 pm #38278Sergio Bertana
Amministratore del forumNon conosco i controllori YASKAWA e ProCoNos più che un protocollo sembra un sistema operativo Real time. Ma se tu fai riferimento alla Guida connessioni PLC che è scaricabile dal sito nella sezione download in fondo alla pagina del terminale trovi i riferimenti per la connessione del pannello al controllore YASKAWA 2300Siec.
Riporto un estratto della guida per la sezione che ti riguarda (Download estratto).
Giugno 17, 2014 alle 4:54 pm #38279Roberto
PartecipanteNon avevo visto ora lo leggo, Il fatto di avere 3 pannelli è un problema ? Le variabili che vengono scambiate con il controllo MP e l’OP vengono scambiate mi sembra di capire mediante Instance. Cosa sono queste Instance e come le uso poi ? Ogni aiuto è molto gradito, perchè non sono molto esperto.
Giugno 18, 2014 alle 6:29 am #38280Sergio Bertana
Amministratore del forumI protocolli gestibili dal pannello HMI sono una infinità impossibile conoscerli tutti, non ho mai approcciato un progetto con la connessione ad un dispositivo Yaskawa.
Credo la soluzione migliore sia fare delle prove, scaricando il programma EasyBuilder Pro tu hai a disposizione un simulatore di pannello, puoi realizzare un progetto e testare direttamente l’applicazione sul PC con la connessione reale al dispositivo.
Giugno 23, 2014 alle 2:36 pm #38290Roberto
PartecipanteStò testando e sono riuscito a collegare il pannello, però l’unica area che mi funziona è l’area coil 1…128, che il pannello scrive e legge con la funzione (Weintek) 0x, poi ho provato la funzione (Weintek) 1x per leggere le variabili scritte dallo slave (indirizzo 10001…10128) ma come inserisco un’oggetto questo non compare neanche sul pannello e mi da errore 12 con EasyDiagnoser.
Poi ho provato a inserire una word in lettura-scrittura e all’indirizzo 40001 e 41025 con la funzione (Weintek) 4x, ma mi da ERRORE 2. Credo di sbagliare l’indirizzamento ma non capisco cosa. Allego estratto del manuale Yaskawa MP dove viene mostrata l’area modbus.
Giugno 24, 2014 alle 6:15 am #38291Sergio Bertana
Amministratore del forumCome si vede dal manuale che hai allegato l’area da 40001 a 41024 è indirizzabile con i comandi modbus “03, Read Holding Registers”, “06, Preset Single Register”, “16, Preset Multiple Registers” come vedi dal manuale Modbus.
I codici che vedi negli oggetti Weintek fanno riferimento a questi comnandi, quindi per gestire quest’areas devi usare il codice 3x (Comando 03, Read Holding Registers). Se l’oggetto Weintek che utilizzi gestisce la scrittura dei dati il terminale utilizzerà in modo automatico i comandi 6 o 16 per gestire la scrittura del registro.
Sempre dall’estratto del manuale mi sembra di capire che i registri da 41025 a 42048 sono registri di sola lettura sempre utilizzando il comando 3x. Mentre i registri da 30001 a 31024 sono accessibili in sola lettura con il comando “04, Read Input Registers”.
Se l’oggetto che inserisci nel terminale non riesce a connettersi al dispositivo, và in errore e non viene visualizzato. Spero che queste indicazioni ti possano essere di aiuto.
Giugno 24, 2014 alle 7:16 am #38292Roberto
PartecipanteHo provato a mettere sul pannello una oggetto introduzione numerica, 16 bit unsigned, con la funzione Weintek 3x, (e anche 4x) che punta alla variabile 40001, ma mi dà PLC no response. Solo la funzione 0x di Weintek funziona su area PLC 00001..00128.
Giugno 24, 2014 alle 10:20 am #38293Sergio Bertana
Amministratore del forumE’ molto strano visto che l’estratto del manuale parla sembrerebbe in modo chiaro. Unico dubbio l’indirizzo prova usare un indirizzo più alto di 40001 perché il protocollo Modbus ha sempre di mezzo l’annoso problema dell’offset di 1. Definendo un indirizzo, nel protocollo passa l’indirizzo -1 e non vorrei fosse quello il problema. Io proverei con un indirizzo pari esempio 40008, oppure 40009.
Se guardi come funziona il protocollo puoi provare con la nostra utility Toolly ad inviare stringhe di interrogazione Modbus e verificarne il ritorno. In alternativa utilizza un programma tipo Modbus Poll per testare i comandi Modbus. Per leggere due registri ad indirizzo 40008 devi inviare la stringa binaria 00 00 00 00 00 06 01 03 9C 48 00 02 su porta TCP 502. Ecco lo screenshot del comando con Toolly inviato ad un nostro modulo CPU SlimLine, la risposta è in verde (Il valore dei registri è 0x0000, 0x0000).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.