Vai al contenuto

Acquisizione sensori e comando attuatori con Visual Studio

Home Forum Discussioni su problematiche generali Acquisizione sensori e comando attuatori con Visual Studio

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35601
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricevo spesso richieste come questa.

    Mi sono sempre occupato esclusivamente di programmazione su macchine desktop, ora dovrei acquisire e visualizzare su computer i dati provenienti da tre sonde, per poi andare a comandare dei relè. Una sonda che rileva la temperatura, una sonda che rileva l’umidità e una sonda che rileva la luminosità successivamente una volta ricevuti i dati sul computer dovrei poi dal computer inviare segnali a dei relè per chiudere dei contatti, ecco quindi le due domande:

    1) Circa l’input, quali componentistiche industriali (dai sensori alla scheda da inserire nel PC per l’acquisizione del dati) dovrei acquisire ?
    2) circa l’output, quali componenti industriali dovrei utilizzare per far arrivare i comandi provenienti dal PC ai relè o ai contattori statici ?

    Concludendo, potete aiutarmi a indentificare cosa devo acquistare come componenti sapendo che poi svilupperò i programmi di gestione con Visual Studio ?

    #38345
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Esistono diversi approcci al problema, da programmatore PLC io utilizzerei un sistema basato su un modulo CPU programmabile (5 linguaggi IEC-61131) come la nostra famiglia SlimLine. Delegando a lui tutto il compito di acquisizione sensori, gestione logica e comando attuatori. Il PC tramite una connessione Modbus (Topic) o se si preferisce sviluppando ad-hoc un proprio protocollo (Topic) potrebbe esclusivamente visualizzare i valori e gestire il preset. Questo grazie alla elevata affidabilità intrinseca dei sistemi PLC garantisce una garanzia di funzionamento del sistema maggiore di quella offerta da un PC.
     
    Per l’acquisizione dei sensori è possibile utilizzare dei sensori con uscita in tensione (0-10 Volt) o corrente (4-20 mA) ed interfacciarli con nostri moduli di acquisizione analogica. In alternativa abbiamo dei sensori di temperatura, umidità e luminosità (Famiglia HWgroup), tutti questi sensori devono essere interfacciati con un dispositivo Poseidon. I valori potranno poi essere acquisisti dal Poseidon tramite il protocollo SNMP direttamente dal PC.

    Nella gamma sensori, puoi trovare sensori di temperatura e umidità che possono essere acquisiti dal modulo di ingressi analogici o tramite connessione Modbus.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.