Vai al contenuto

Accesso remoto ad impianto di pompaggio acqua potabile

Home Forum Discussioni su problematiche generali Accesso remoto ad impianto di pompaggio acqua potabile

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35602
    Muncsan
    Partecipante

    Il problema con il quale mi stò confrontando può essere interessante anche per altri utenti dei vostri prodotti. Abbiamo messo in funzione un piccolo impianto di gestione di pompe e livelli in serbatoi di stoccaggio acqua potabile. La posibilita di accedere al pannello operatore tramite VNC viewer è stato molto utile per la tele sorveglianza dell’impianto, i dati di funzionamento, allarmi, sono disponibili  in qualsiasi momento ed accesibili anche via smartphone.

    L’impianto in discussione si trova ad una distanza di circa 100m dal nostro router, abbiamo una linea aerea con cavo UTP CAT5 dal router al panello MT8050. Tutto bene fino al primo temporale, abbiamo già 2 panelli operatori con la porta ethernet deteriorata, il motivo probabile è la sovratensione. Adesso stiamo utilizzando un panello di scorta MT6050 però senza posibilita di accedere in remoto.

    Abbiamo aquistato un modem GSM Telit per passare dalla rete ehernet cablata alla rete GSM, in abbinamento con uno modulo CPU SlimLine. In attesa di capire il modo di funzionamento del modem volevo usufruire della posibilita di gestione di pagine web dinamiche sul modulo CPU per realizare una semplicisima visualizzazione tramite la rete ethernet disponibile (Con la precauzione di evitare sovratensioni con LAN Surge Protector).

    Sono riuscito caricare gli esempi di pagine web trovati su questo forum, però comme faccio accedere a queste pagine senza avere porta ethernet sullo SlimLine ?

    Posso configurare queste pagine tramite porta USB, però comme faccio il pasaggio dalla rete ethernet alla porta USB(Eventualmente con un dispositivo tipo print server che rende accessiblie la porta USB dalla LAN ?).

    Possiamo accedere a queste pagine con uno adattatore RS485/232/ethernet ?

    Qual’è la diferenza tra i modelli SlimLine versioni A e B ?

    Usando un semplice scada per Android, come faccio il passaggio del modbus su Ethernet ?

    #38347
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vediamo di rispondere alle varie domande, in merito alla connessione ethernet se il cavo passa in aria è molto soggetto alle scariche elettrostatiche (Esempio fulmini), per questo consiglio di utilizzare in alternativa un passaggio sotterraneo, anche se il mio consiglio è quello di utilizzare una connessione in fibra ottica od in WiFi utilizzando ad esempio due NanoStation Loco.

    Per gestire connessioni TCP/IP in GPRS/UMTS non ci vuole un modem ma devi utilizzare un router. Il modem può essere utilizzato per invio di SMS (Topic) e/o gestire connessioni TCP/IP verso un server nel cloud (Topic).

    Il server web integrato nello SlimLine gestisce pagine web dinamiche (Topic) che possono essere visualizzate anche tramite una connessione USB ma solo se lo SlimLine si connette ad un PC, viene utilizzato il driver RNDIS per installare una connessione di rete su USB (Topic). Non puoi in nessun modo convertire la connessione USB in una connessione TCP/IP.

    Ti ricordo che abbiamo rilasciato una versione del modulo CPU compact provvisto di interfaccia Ethernet (Vedi sito).

    Il protocollo Modbus over IP è nativo nei moduli CPU provvisti di interfaccia Ethernet, quindi basterà che il tuo SCADA acceda all’indirizzo IP dello SlimLine per poter visualizzare e/o modificare le variabili.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.