Vai al contenuto

Utilizzo convertitore WiFi-Seriale ATC-1000WF

Home Forum Convertitori di interfaccia Utilizzo convertitore WiFi-Seriale ATC-1000WF

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35660
    Anonimo
    Inattivo

    Considerando l’esigenza di avere una porta seriale da utilizzare nei Notebook di ultima generazione, che utilizziamo per la programmazione di PLC e dispositivi di svariate marche, sarei interessato al “Convertitore Wi-Fi seriale ATC-1000WF”; dalle specifiche che ho visto però, non riesco a capire se per utilizzarlo devo per forza disporre di un acces point.

    #38510
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto per aggiungere porte seriali ad un PC che ne è sprovvisto consiglio di utilizzare un convertritore USB-Seriale, ci sono modelli semplici ad RS232 e modelli con uscita mista RS232, RS422, RS485 anche isolati galvanicamente. Questi convertitori agiscono esattamente come una porta COM fisica del PC e non vi sono limiti nel funzionamento.

    Per quanto riguarda i convertitori sia Ethernet-Seriale che WiFi-Seriale, agiscono tutti con un software di virtualizzazione che installa una COM aggiuntiva nel PC, ma mentre con l’USB non si hanno ritardi nella comunicazione, utilizzando il protocollo TCP/IP si hanno ritardi che a volte possono portare alla non funzionalità del protocollo di comunicazione seriale. I ritardi sono ancora maggiori passando sul WiFi.

    Per quanto riguarda la comunicazione WiFi tra PC e convertitore, puoi utilizzare un access point, in tal caso il PC ed il convertitore si scambiano dati all’interno di una rete WiFi esistente. Se invece non hai l’access point puoi creare una rete ad-hoc tra PC e convertitore (Topic).

    #38764
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Con i vari convertitori Ethernet-SerialeWiFi-Seriale viene solitamente fornito un software di virtualizzazione per porta seriale. Il software di virtualizzazione installa nel PC una porta COM aggiuntiva che in realtà è la porta seriale del convertitore. Questi programmi di virtualizzazione alcune volte vanno in conflitto con la configurazione software del PC e si incontrano problemi nella installazione.

    Tra le case da noi distribuite, la HWgroup, ha realizzato un software di virtualizzazione porte COM che nella versione da 1 porta è utilizzabile gratuitamente. Il programma HW VSP3 è basato sul driver Eltima che è uno dei drivers software più utilizzati e più compatibili. Ecco l’utilizzo del VSP3 con un convertitore ATC-1000WF (Screenshot).

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.