Vai al contenuto

Come connettere sensori ed attuatori ad un PC

Home Forum Discussioni su problematiche generali Come connettere sensori ed attuatori ad un PC

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35700
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricevo una richiesta che ritengo interessante approfondire sul forum. Per un nostro impianto abbiamo bisogno di collegare a un PC industriale 10 ingressi analogici, 4 ingressi digitali e pilotare 20 uscite a relè. Agli ingressi analogici sono connessi 5 sensori PT100, 2 segnali 5-20 mA, 3 segnali 0-10 Volt.

    Inoltre queste periferiche devono poter essere gestite mediante driver compatibili con .NET in quanto il software di funzionamento dell’apparecchiatura sarà sviluppato con questo linguaggio. Per completare il quadro possiamo aggiungere che il PC sarà collegato in rete mediante cavo ethernet in quanto il software di gestione della macchina si interfaccerà con uno di gestione della produzione, magazzino e procedure HACCP.

    Ulteriori informazioni utili sono la frequenza delle letture, i sensori verrebbero letti ogni secondo e le informazioni acquisite serviranno per la gestione di un bruciatore a gas, di un sistema centralizzato del vuoto (pompa vuoto e relativi sistema di separazione liquidi, variazioni del livello di vuoto, ecc.) e della pressione (compressore ed elettrovalvole). Le temperature verranno utilizzate anche per la compilazione di documenti relativi alla certificazione del processo di pastorizzazione, con curva di andamento di questa, occorre quindi che le misurazioni siano precise.

    Consultando il vostro sito abbiamo ipotizzato due possibili soluzioni la prima è l’utilizzo di moduli serie Oak collegate a porte USB, la seconda è l’utilizzo di server Poseidon 2 4002 collegato a porta ethernet. Per la prima soluzione una risoluzione di 12 bit è sicuramente sufficiente per i segnali di corrente e tensione, ma rischia di non esserlo per le temperature, salvo utilizzare sensori con un amplificatore di segnale in uscita. La seconda forse ha il limite sul controllo dei relè e il costo maggiore, a questa andrebbe affiancata a una scheda USB di pilotaggio relè. Restiamo aperti ad altre possibili soluzioni da voi proposte.

    #38627
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Molti sono i clienti che sviluppano applicazioni su PC che poi devono essere interfacciate con l’impianto ed il consiglio che do è quello di utilizzare un sistema programmabile (Esempio ns serie SlimLine) connesso in Ethernet al PC. Questo perchè i prodotti che sono stati valutati dal cliente non sono adatti all’impiego in uso industriale (Immunità ai disturbi, funzionamento in real time, ecc), inoltre la serie Oak è dismessa dalla produzione.

    I sistemi SlimLine oltre ad avere un buon rapporto prezzo/prestazioni possono essere facilmente programmati in IEC61131 con il tool gratuito LogicLab e possono tramite i moduli di I/O acquisire direttamente sonde PT100, tensioni 0÷10V o correnti 4÷20mA. Un ampio numero di schede di I/O logici sia statiche che relè permette di comporre il sistema in base alle proprie esigenze.

    Per la connessione con il PC si può utilizzare il protocollo Modbus OverIP (Topic) oppure sviluppare protocolli TCP e/o UDP di comunicazione ad hoc (Topic). Il sistema SlimLine può essere programmato per agire da semplice I/O remoto oppure si può delegare a lui alcuni compiti di regolazione svincolando il PC da compiti di regolazione real time (Esempio di regolazione PID).

    Per i sensori di temperatura proponiamo tutta la gamma Sensit dove si possono sicuramente trovare i sensori necessari alla applicazione, sia il semplice sensore che una serie di amplificatori e convertitori.

    Navigando nel forum si trovano svariati esempi di programmi IEC61131 da cui trarre spunto per le proprie applicazioni.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.