Visualizzazione interfaccia grafica da web browser
Home › Forum › Obsoleti › SlimLine (CODESYS) › Visualizzazione interfaccia grafica da web browser
- Questo topic ha 10 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 1 mese fa da
Moreno.
-
AutorePost
-
Gennaio 21, 2015 alle 5:19 pm #35716
Giancarlo
PartecipanteStò utilizzando uno SlimLine MPS052*100 programmabile con CODESYS a cui è connesso un modulo di espansione mixed 20 I/O. Premetto che ho installato la versione 2.3.9.46 CODESYS ed ho fatto un programma per la gestione degli I/O digitali ed analogici del modulo di espansione. Il programma funziona bene, gli ingressi sia logici che analogici vengono acquisiti come pure le uscite sia logiche che analogiche sono gestite.
Il problema è che non riesco a visualizzare la pagina grafica di visualizzazione dal Browser, ho provato a scaricare java più recenti, con Firefox, Chrome ecc. ecc. Avete qualche suggerimento e/o programma di esempio ?
Gennaio 21, 2015 alle 5:26 pm #38673Massimo
ModeratoreEcco un programma di esempio che gestisce tutti gli I/O del modulo espansione 20I/O mixed signal, ho predisposto una pagina web di visualizzazione e comando, ecco lo screenshot della visualizzazione nel browser.
Attenzione… L’errore più comune che si commette è di non chiamare la pagina principale di WebVisu con il nome PLC_VISU. Per la visualizzazione della pagina da browser questo è obbligatorio, poi le altre pagine possono avere il nome che si desidera.
Allego il progetto completo in cui il program PLC_PRG (Stampa programma) è eseguito da un task anzichè eseguito in modo automatico, questo evita la comparsa di errori di watch dog (Download progetto).
Agosto 4, 2015 alle 2:20 pm #39028Fabio
Partecipanteeseguito da un task anzichè eseguito in modo automatico, questo evita la comparsa di errori di watch dog…
Che cosa intende dire ? Perchè dovrebbe comparire l’errore di watch dog ?Agosto 5, 2015 alle 4:43 pm #39029Sergio Bertana
Amministratore del forumCome tutti i PLC anche lo SlimLine ha un controllo di watch dog sul tempo di esecuzione del programma. I programmi eseguiti in automatico hanno un tempo prefissato e non modificabile. Si è visto che accedendo da pagina web si allunga il tempo di esecuzione del programma al punto da fare intervenire il controllo di watch dog che ne ferma l’esecuzione.
Eseguendo il programma in una task è invece possibile definire se si vuole o no il controllo di watch dog e/o definirne il tempo su quel programma. Ecco quindi che si evita il problema che un allungamento del tempo di esecuzione provochi l’errore.
Febbraio 17, 2016 alle 9:41 am #39389Andrea
PartecipanteHo sviluppato un’applicazione con due pagine web, la home con il famoso nome PLC_VISU e la seconda con nome PLC_VISU_SCHED sulla home page c’è un tasto che richiama la seconda pagina, fino a qui tutto OK, la home page funziona benissimo e tutti i valori vengono letti ed aggiornati, sulla seconda pagina invece succede una cosa strana, tutti i campi presenti non vengono aggiornati rispetto ai valori presenti nelle variabili sul PLC, quindi tutti i campi presenti hanno valore “0”.
Aggiungo che l’input nei vari campi funziona correttamente e vengono memorizzati nelle rispettive variabili del PLC. Avete qualche suggerimento per risolvere il poblema ?
Febbraio 17, 2016 alle 5:33 pm #39390Sergio Bertana
Amministratore del forumNon mi spiego quale possa essere il tuo problema, intanto il problema si manifesta anche nella finestra di debug dell’ambiente CODESYS o solo nel browser ?
Io ho provato a fare un semplice progetto VisuTest che simula la situazione che tu lamenti, ma non ho nessun tipo di problema, prova ad eseguire il download del progetto e verifica tu stesso.
Febbraio 19, 2016 alle 1:30 pm #39402Andrea
PartecipanteEffettivamente la cosa è stranissima, l’unica differenza è che in quella pagina referenzio delle variabili contenute in una struttura dati, la stessa suggerita nel forum per la gestione dello schedulatore settimanale.
P.S. Il link riportato sopra non funziona, apre un pdf.
Febbraio 19, 2016 alle 3:16 pm #39403Sergio Bertana
Amministratore del forumGrazie della segnalazione ho corretto il link. Se vuoi puoi mandare il tuo progetto a support e ci diamo una occhiata.
Novembre 23, 2016 alle 10:58 pm #39774Alessandro
PartecipanteUna domanda forse stupida: quando creo le pagine web, con internet explorer, mediante Java, riesco a vederle tranquillamente ma con chrome non ce la faccio. La causa del problema potrebbe essere che chrome non supporta più NPAPI ?
Esiste un altro modo per vedere le pagine utilizzando Chrome ?
Dicembre 6, 2016 alle 10:48 am #39775Sergio Bertana
Amministratore del forumUna domanda ma utilizzi Explorer e Chrome sullo stesso PC oppure su due PC diversi ? perchè di solito il problema potrebbe essere nella impostazione della sicurezza nel pannello Java (Screenshot). Ma questa impostazione è comune a tutti i browser nello stesso PC.
Hai dato una occhiata a questo topic ?
Marzo 22, 2017 alle 7:43 am #39884Moreno
PartecipantePer un progetto di DataLogger ho provato a creare una pagina WebVISU piuttosto complessa con circa 80 variabili. Per funzionare funziona, l’unico problema è che quando la pagina è aperta, il PLC rallenta in modo mostruoso.
Il mio led di RUN che normalmente lampeggia ogni secondo con la pagina aperta lampeggia circa ogni 3 secondi. Questo è un problema intrinseco di CODESYS, avevo notato lo stesso problema anche su PLC di altre marche.
Altro problema è che le applet JAVA sono sempre più deprecate ed anche FireFox, a partire dalla versione 42, ha definitivamente abbandonato JAVA e per riattivarlo occorre fare i salti mortali.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.