Per farlo devi utilizzare le macro. Per il layout ad esempio puoi partire da una delle tastiere standard del programma (Esempio quella in pagina 50), selezioni e copi tutti gli oggetti e li incolli in una tua pagina (Esempio pagina 10) (Screenshot).
La tastiera è composta da un disegno di sfondo e da oggetti pulsanti, sostituisci tutti i pulsanti con oggetti Imposta Bit. Ecco l’esempio del tasto 7 (Screenshot). Come vedi ho scelto di settare sui vari tasti un bit diverso tasto per tasto (LB 7 per il tasto 7). Sulla pressione tasto eseguo la macro che controllerà quale bit è attivo determinando quale tasto è premuto.
Ecco la parte di macro che gestisce il data entry sul display, ad ogni tasto premuto il numero relativo è aggiunto al valore del display.
macro_command main()
int i, KeyStatus, Display
for i=0 to 10
GetData(KeyStatus, “Local HMI”, LB, i, 1)
if (KeyStatus == true) then
KeyStatus=false
SetData(KeyStatus, “Local HMI”, LB, i, 1)
GetData(Display, “Local HMI”, LW, 1, 1)
Display=(Display*10)+i
SetData(Display, “Local HMI”, LW, 1, 1)
end if
next
end macro_command
Questa è una mia scelta operativa, ci possono essere altre strade per raggiungere l’obbiettivo, naturalmente ho solo dato una traccia tutto il lavoro è da portare avanti da te. Ma come vedi ti basterà disegnare altri pulsanti sulla tastiera ed abbinare ad essi le relative funzionalità nella macro di gestione.