Vai al contenuto

Configurazione convertitore ethernet/seriale ATC-3000

Home Forum Convertitori di interfaccia Configurazione convertitore ethernet/seriale ATC-3000

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35721
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il convertitore ethernet/seriale ATC-3000, viene fornito configurato di default con indirizzo IP 192.168.0.250, quindi per effettuarne la configurazione occorre assegnare al proprio PC un indirizzo IP statico, mappandolo nella rete dell’indirizzo di default del dispositivo (Esempio 192.168.0.10) vedi FAQ relativa.

    Assegnato l’indirizzo IP al proprio PC è possibile aprire dal browser (Si consiglia Chrome) la pagina web del convertitore, digitando l’indirizzo dello stesso 192.168.0.250. Verrà visualizzata la pagina con la richiesta delle credenziali di accesso, digitare come nome utente admin e come password admin.

    Eseguito l’accesso verranno visualizate le pagine di preset, nella barra sinistra della pagina viene riportato il menù di selezione delle operazioni possibili (Screenshot).

    #38690
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Riportare il convertitore alle impostazioni di Factory Default
    Dalla pagina web del convertitore tramite il menù Load Default è possibile riportare il convetitore alle impostazioni di factory default.

    Se si dimentica la configurazione effettuata sul modulo (Quindi anche il suo indirizzo IP) è possibile rimetterlo nella sua configurazione di default (Con indirizzo IP 192.168.0.250) seguendo queste note. Aprire il modulo (Togliendo le due viti laterali), all’interno si trova un pulsante di reset (Dietro al connettore Ethernet):
     
    a) Alimentare il modulo.
    b) Premere il pulsante e tenerlo premuto fino allo spegnimento dei LED Link, Speed, ACT (Circa 5 Secondi).
    c) Rilasciare il pulsante.

    #39546
    Anonimo
    Inattivo

    Ho un modulo Seneca del tipo Z-8AI-4 Channel Analog Input Module/RS485 collegato in RS485 mediante ATC-3000. Provo a collegarmi con il software di configurazione del modulo Seneca vedo attività Rx/Tx ma il configuratore Seneca mi risponde CRC errato.

    L’ATC-3000 non è trasparente ? Come posso risolvere il problema ?

    #39547
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modulo Seneca utilizza il protocollo Modbus RTU, questo protocollo utilizza un slot temporale per suddividere i pacchetti. Solitamente se il pacchetto RTU trasmesso in seriale è continuo (Non vi sono spazi temporali tra i caratteri) il convertitore Ethernet/Seriale lo impacchetta in un unico frame TCP e lo invia.

    Ma se ad esempio vi è un piccolo ritardo nella trasmissione seriale RTU (Vengono trasmessi i dati e poi c’è una piccola pausa prima del CRC) può essere che vengano creati più pacchetti TCP e quindi il software che riceve su PC vede uno slot temporale e lo considera come fine frame. Ma interpretando il frame si accorge che manca il CRC. Tutto quanto enunciato è pura teoria bisognerebbe fare analisi approfondite.

    Un test semplice è utilizzare Toolly ed inviare un frame di richiesta Modbus e vedrificare la risposta (Vedi topic, topic) così ti accerti che tutto funziona (Cioè ricevi il frame di risposta corretto completo di CRC). Purtroppo non puoi capire se c’è ritardo tra il frame ed il suo CRC.

    Comunque per cercare di risolvere il problema, dovresti provare a variare le impostazioni della seriale (Screenshot), in particolare aumentare i tempi di Idle, abilitare il Match Packing.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.