Vai al contenuto

Definire gli I/O logici in un programma

Home Forum Obsoleti SlimLine (CODESYS) Definire gli I/O logici in un programma

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #35739
    Antonio
    Partecipante

    Utilizzo l’ambiente CODESYS per altri PLC commerciali, ora stò utilizzando il Vs SlimLine CODESYS. Ho installato il TSP (Target Support Package) e ho creato un nuovo progetto scegliendo come target ELSIST SlimLine MPS052. Ma non ho ben capito come definire gli I/O logici, avete suggerimenti ?

    #38750
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come si vede dal menù PLC configuration->Steuerungskonfiguration (Screenshot), ogni modulo di estensione I/O digitale e mappato in memoria con variabili DWORD a 32 bits. Ogni scheda può avere al massimo 32 punti di inputs e 32 punti di outputs, così sono definite 2 DWORD per ogni scheda, compreso il modulo CPU.

    Ad ogni DWORD è stato definito un nome mnemonico SysDIxx per gli ingressi e SysDOxx per le uscite dove al posto di xx vi è l’indirizzo di modulo. Unica differenza per gli I/O del modulo CPU che si chiamano SysCPUDI e SysCPUDO. Nel programma è quindi possibile riferirsi direttamente ai vari I/O indicando lo mnemonico di modulo seguito dal numero di I/O sul modulo (Esempio SysDI01.5, SysDO05.15).

    Da PLC Configuration con un doppio click sul singolo punto di I/O (Screenshot) è possibile assegnare uno mnemonico (Esempio PStart, PStop, ecc) che poi potrà essere referenziato nel programma.

    E’ anche possibile definire gli mnemonici direttamente nelle Global_Variables, in questo caso occorre rifersi alle variabili %IX e %QX (Vista la modularità 32 bits esistono 2 variabili %IX e 2 variabili %QX per ogni modulo di I/O) (Screenshot).

    #38751
    Antonio
    Partecipante

    Quando vado a configurare il PLC nel CoDeSys trovo tutti i moduli già configurati, solo per quanto riguarda i digitali ma, non trovo ingressi ed uscite analogiche. In pratica il TSP configura la CPU con 15 moduli digitali più il modulo CPU. Come devo fare ad inserire i moduli analogici ?

    #38752
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per la gestione dei moduli analogici abbiamo definito dei FB appositi. SysGetAnInp per acquisizione ingressi analogici e SysSetAnOut per la gestione delle uscite analogiche (Fare riferimento al manuale Programmazione IEC61131-3). Occorre istanziare un FB nel programma per ogni canale analogico da gestire.

    Analogamente alle analogiche esistono appositi FB anche per l’acquisizione di Counters, Encoders, ecc, tutti questi FB sono documentati nel manuale di programmazione.

    #38759
    Antonio
    Partecipante

    Gli ingressi veloci dei moduli digitali possono essere usati come normali ingressi con lo stesso cablaggio degli altri ?
    Inoltre i trasmettitori di segnale vengono definiti come “passivi” o “attivi” a cosa corrispondono nella Vs. definizione Common e differenzial ?

    #38760
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Consultando il manuale hardware del modulo (Area download in basso alla pagina prodotto) trovi le informazioni riguardo le connessioni degli I/O dei moduli di espansione.

    In generale gli ingressi digitali veloci possono essere utilizzati come tutti gli altri ingressi, sono anche loro mappati nella immagine di  processo degli ingressi. A differenza degli altri, non hanno il doppio diodo LED all’interno e quindi possono solo operare con comune a massa ed ingresso positivo. In più hanno la particolarità tramite opportuni ponticelli di operare anche a 5 volt.

    Quando parli di tramettitore di segnale attivi o passivi ti riferisci a trasduttori con uscita in corrente 4÷20 mA. Da quel poco che ne sò, gli attivi sono alimentati e generano la corrente in uscita, i passivi si alimentano dal circuito di uscita. Ma entrambi possono essere acquisiti dai nostri moduli di ingresso analogico.

    Common o differential sono riferiti al modo di acquisizione del segnale, non c’entrano nulla con attivo e passivo. Qualsiasi tipo di trasduttore può essere acquisisto sia in modo comune che in differenziale. Quando possibile si consiglia il modo differenziale perchè utilizzando un cavo twistato è possibile minimizzare i distrurbi EMI.

    #39391
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Su come il run time di CODESYS gestisce gli I/O logici consiglio di dare una occhiata a questo topic.

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.