Vai al contenuto

Acquisizione valore di resistenza da ingresso analogico

Home Forum Discussioni su problematiche generali Acquisizione valore di resistenza da ingresso analogico

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35748
    Muncsan
    Partecipante

    Potete offrire una soluzione per la lettura di un valore di resistenza utilizzando un ingresso analogico. Il problema e questo, in un mixer sono aggiunti materiali (sabbia, pietra, cemento, additivi), comincia il mixaggio, e dobbiamo leggere la resistenza elettrica della miscela (ci sono 4 sensori di acciaio inossidabile sul fondo del mixer) prima di aggiungere acqua, e durante l’aggiunta di acqua.

    I risultati sono salvati in un HMI per essere visualizzati e permettere di migliorare il processo. Ho pensato di usare la funzione Data sampling in HMI, eventualmente con la visualizazione di un trend sul display. E’ fattibile l’aquisizione del valore di una resistenza nel range da 50 KΩ a 500 KΩ ?

    #38778
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vi sono dei topic specifici che riguardano l’acquisizione del valore di resistenza (Topic). La funzione ResistorValue è stata realizzata appositamente per l’acquisizione di una resistenza da un ingresso A/D tramite un partitore resistivo. Dovendo acquisire valori così elevati di resistenza non puoi entrare con l’ingresso settato per 0÷10 Volts, in quanto la relativamente bassa impedenza in ingresso falsa troppo la lettura.

    Ti consiglio di utilizzare l’acquisizione A/D differenziale a 1,25 Volts ed un canale D/A per generare i volts di alimentazione di un partitore resistivo. Visto l’interesse della problematica anche per altri clienti ho realizzato un programma dimostrativo che tratta esattamente la tua applicazione (Manuale, Programma sorgente).

    #38780
    Muncsan
    Partecipante

    Grazie per la risposta, stò pensando ad una soluzione di rilevamento del livello di acqua in base alla variazione della resistenza di un elettrodo verticale, (Tubo di acciaio inox). In futuro lo metto in prattica sul impianto di aquedotto Viile Satu Mare per vedere come si comporta (stabilita nel tempo, eventuali problemi di corrosione eletrolitico, repetibilita, ecc..).

    Ma cosa se succede in caso che i fili di resitenza da misurare: entrano in corto (Valore in ingresso 0 Volt), sono interrotti (Valore supera 1.25V su ingresso). Ho paura di daneggiare l’estensione.

    #38781
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nel cortocircuito a massa non vi sono problemi. Gli ingressi del convertitore A/D sono protetti su ingressi analogici di valore superiore al fondo scala, vi è una resistenza serie di protezione quindi non ti preoccupare se il valore supera 1,25 Volts.

    Non so che valore di resistenza avrai tra i due elettrodi al variare del livello dell’acqua nel serbatoio, serebbe interessante sapere l’esito delle tue prove. Attenzione al loop di massa, il modulo PCB122 ha gli I/O analogici riferiti al negativo di alimentazione quindi si può creare un loop di massa con l’acqua del serbatoio.

    Diverso sarebbe utilizzare il modulo espansione I/O analogico, in cui gli I/O analogici sono isolati galvanicamente dalla alimentazione. In pratica tutti i canali di ingresso sono riferiti tra di loro, tutti i canali di uscita sono riferiti tra di loro, ma vi è isolamento galvanico tra gli ingressi le uscite e l’alimentazione.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.