Vai al contenuto

Precisione e limiti dell’acquisizione resistenze

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Precisione e limiti dell’acquisizione resistenze

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35754
    Anonimo
    Inattivo

    La presente per richiedere informazioni circa il range di lettura in Ohm del modulo espansione I/O analogico nel caso di utilizzo con modo di acquisizione “Resistor”.

    Dal manuale riesco a trovare la risoluzione a 300 e 5000 Ohm, ma non il range minimo e massimo di lettura.

    #38817
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sia il modulo espansione 20I/O mixed signal che il modulo espansione I/O analogico dispongono di una modalità di acquisizione resistenza. In pratica viene utilizzata la configurazione di acquisizione PT100 e PT1000 per acquisire il valore in Ohm delle resistenze. Questa soluzione utilizza un generatore di corrente e viene acquisita la tensione ai capi della resistenza, il fondo scala è quello definito nel modo di acquisizione 300Ω o 5000Ω, la risoluzione è:

    Modulo PCB122: AD_RESISTOR_300_OHM 0,0061Ω
    Modulo PCB126: AD_RESISTOR_300_OHM 0,00067Ω, AD_RESISTOR_5000_OHM 0,00536Ω

    Se l’esigenza è quella di acquisire valori più elevati di resistenza è possibile utilizzare un partitore resistivo collegato agli ingressi analogici, un apposito FB ResistorValue (Estratto manuale) ne calcola il valore ohmico.

    In questo topic trovi un esempio di acquisizione resistenza con il nostro modulo analogico.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.