La risposta è articolata, intanto partiamo dal presupposto di avere una connettività Internet in entrambe le abitazioni (Nel caso non fosse disponibile una connessione ADSL o WiFi si può utilizzare un router GSM/UMTS). Se si dispone di indirizzi IP pubblici (Anche dinamici, Topic) è possibile pensare ad un dialogo tra i sistemi SlimLine utilizzando il protocollo Modbus.
Attualmente non disponendo della connessione TCP client sugli SlimLine LogicLab, bisogna appoggiarsi ad un convertitore Ethernet-Seriale come indicato in questo topic. In alterenativa si può utilizzare lo SlimLine CODESYS.
Un FB ModbusMaster sullo SlimLine di Genova dialoga via Internet con lo SlimLine di Aosta e tutti i dati sono riportati poi sul pannello operatore connesso. Se il pannello operatore è pubblicato su Internet tramite una applicazione VNC è possibile accedervi anche da smartphone (Topic).
Se non si ha la disponibilità di IP pubblici occorre operare in una configurazione cloud, tutti gli impianti domotici si connettono ad un server nel cloud ed è il server a creare l’interscambio dei dati tra le varie abitazioni. Il server sul cloud potrà anche pubblicare pagine web consultabili anche dallo smartphone (In questo topic una soluzione simile).