Monitoraggio impianti rete fognaria
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Monitoraggio impianti rete fognaria
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 1 mese fa da
Domenico.
-
AutorePost
-
Settembre 11, 2015 alle 1:48 pm #35848
Sergio Bertana
Amministratore del forumRicevo questa richiesta. Dovrei monitorare simpianti a servizio della rete fognaria, gli impianti in linea di massima sono costituiti da elettropompe gestite da galleggianti elettrici.
In alcune stazioni sono presenti dei gruppi elettrogeni con avviamento automatico in questo caso vi è un combinatore GSM che invia SMS in caso di: Mancanza rete (contatto NO installato sul contattore di rete), Gruppo in moto (contatto NO installato sul contattore di gruppo ), Allarme gruppo collegato sul cicalino di allarme del quadro. Quando lo stato di ogni allarme ritorna alla posizione di partenza invia un nuovo messaggio indicando il rientrato allarme.
Ora su nuovi nuovi impianti ci è stato richiesto in aggiunta alla gestione degli allarmi del gruppo elettrogeno altri allarmi: Intervento interruttore generale, Anomalia rete (collegato a relè sequenza fasi), Intervento salvamotore (inteso come allarme cumulativo dei 6 salvamotori a servizio delle elettropompe).
In una fase successiva, ad integrazione ci interessa poter eseguire da remoto: lettura dei valori di tensione, lettura dei valori di corrente, interrogazione dello stato dei 6 teleruttori.
Quale potrebbe essere il prodotto da utilizzare per soluzionare queste richieste.
Settembre 11, 2015 alle 2:12 pm #39069Sergio Bertana
Amministratore del forumLa soluzione per la tua applicazione potrebbe essere la Modem machine, questo prodotto è basato su di un sistema programmabile SlimLine. In pratica viene fornito un modulo CPU a cui si connette un modem GSM/GPRS, essendo un sistema programmabile e modulare è possibile estendere il numero degli I/O a piacere. Se si vuole una alimentazione di backup occorrerà realizzare un quadretto con l’utilizzo di una batteria.Come si evince dalla spiegazione della Modem machine il prodotto è un progetto aperto da cui il cliente può partire per sviluppare la propria applicazione di telecontrollo. E questo permette di poter adeguare l’applicazione nel tempo adattandola alle crescenti necessità senza dover sostutuire il prodotto ma solo modificandone il programma.Il programma base manda SMS su attivazione di contatti logici, ma è possibile aggiungere ingressi analogici e/o connettere il modulo CPU a misuratori di energia (Topic) per poter rilevare anche parametri di funzionamento dell’impianto.Inoltre si può realizzare una connessione in HTTP con un servizio Web nel cloud per avere la gestione degli impianti via Internet (Topic).Riassumendo il prodotto è certamente flessibile, aperto e permette il suo aggiornamento ed ampliamento nel tempo, però la condizione essenziale è che il cliente abbia un approccio attivo ad esso. Quindi è necessario che venga messo in conto l’apprendimento della sua programmazione con LogicLab, perchè solo entrando nel programma è possibile sfruttare tutta la versatilità del prodotto.L’approccio attivo evita di trovarsi nella situazione attuale dove il sistema di invio SMS utilizzato nei quadri dei gruppi elettrogeni, nel momento in cui deve essere modificato richiede l’intervento del fornitore e se non previsti ampliamenti rende necessaria la sua sostituzione.
Marzo 20, 2017 alle 5:01 pm #39877Domenico
PartecipanteHo installato la versione di prova del blocco Modem Machine. Si verifica un problema nel caricamento delle pagine web nella cartella storage del PLC, in particolare non riesco a copiare l’ultimo file, qualunque esso sia tra quelli da inserire. Ho provato più volte cambiando la sequenza di caricamento ma rimane sempre fuori un file. L’errore che compare è il seguente:
200 Command Okay
227 Entering Passive Mode ( 192.168.1.233,4,0)
451 Requested action aborted, local error in processing.Come posso risolvere in quanto senza una delle pagine la programmazione delle azioni da remoto rimane sempre incompleta ?
Marzo 20, 2017 alle 5:49 pm #39878Sergio Bertana
Amministratore del forumE’ sicuramente un problema di formattazione della memoria Storage. Il file system dello SlimLine richiede in fase di formattazione di definire quanti files deve contenere la cartella (Vedi questo topic e questo topic).
Quindi devi formattare per avere il numero di files che ti servono, tenendo contoi che lo spazio totale viene equamente suddiviso per il numero di files che definisci.
Marzo 23, 2017 alle 6:27 pm #39879Domenico
PartecipanteGrazie mille. Adesso le pagine web si caricano tutte.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.