Le connesioni UDP sono connessioni senza socket quindi il concetto di Server/Client è un pò diverso da quello utilizzato nelle connessioni TCP.
In pratica scegliendo la comunicazione in UDP si definisce in Local Port porta locale su cui il convertitore accetta i dati, mentre è possibile definire fino a 10 convertitori a cui i dati sono inviati (Multicast). Per ogni convertitore si definisce lindirizzo IP e la porta.
Quindi ipotizzando due convertitori ATC-1000 in paired uno con indirizzo IP xxx.xxx.xxx.1 e l’altro xxx.xxx.xxx.2) avremo questa configurazione (Ho definito porta 10012 ma è un esempio puoi definire qualsiasi porta).
Su IP xxx.xxx.xxx.1: Local Port 10012, Remote Address xxx.xxx.xxx.2 Port 10012.
Su IP xxx.xxx.xxx.2: Local Port 10012, Remote Address xxx.xxx.xxx.2 Port 10012.
Vediamo come funzionano, quando un convertitore riceve dati dalla sua porta seriale li invia a tutti i Remote Address definiti. Quando un convertitore riceve dati in UDP dalla porta Local Port, i dati sono inviati in uscita sulla sua porta seriale.