Intanto per realizzare quello che chiedi devi conoscere il protocollo necessario all’aggiornamento del firmware sul drive. Ammettendo che sia documentato o che comunque tu conosca le procedure da seguire vediamo come poter procedere.
Visto che ti riferisci come prima possibilità ai terminali operatore, partiamo da questa ipotesi. Lo strumento macro tramite il Free protocol permette di gestire completamente la comunicazione, sia seriale che ethernet. Purtroppo però non ha nessuna istruzione per gestire il file system. Quindi anche se potresti parlare con il drive non saresti in grado da leggere via macro i files trasferiti (Magari in FTP) nel file system del terminale.
Altra possibilità potrebbe essere utilizzare un modulo CPU della famiglia SlimLine, in questo caso lavorando con il linguaggio ST hai la possibilità sia di gestire liberamente le connessioni sia seriali che ethernet, inoltre hai tutte le funzioni per accedere al file system. Quindi potresti in FTP scaricare i file di firmware nel file system del prodotto e poi trasferirli nel tuo drive.
I moduli CPU della famiglia LogicLab hanno un file system proprietario quindi non puoi leggere SDCard scritte da un PC ed il sistema non supporta i PenDrive USB. Mentre il modulo CPU della famiglia CODESYS ha un file system FAT ed è compatibile con il PC oltre a poter gestire anche PenDrive connessi via USB, Topic.