Come collegare modem GSM a PC virtuale
Home › Forum › Novità ed informazioni › Come collegare modem GSM a PC virtuale
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 8 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Agosto 3, 2016 alle 6:39 am #36040
Anonimo
InattivoAbbiamo un programma scada, ZENON di Copadata, il quale raccoglie nel nostro centro dati da impianti esterni collegati in VPN. Il sistema da prima girava su di un server HP con windows server 2012 R2 standard e collegavo il modem GT863-PY alla porta seriale COM1 del PC, al bisogno di notifiche il sistema invia una mail tramite la rete e attraverso la com il modem invia i messaggi SMS agli utenti predestinati.
Oggi abbiamo bisogno di installare ZENON su di un PC virtuale, Windows server 2012 R2 e con Hyper-V ho creato le macchine virtuali (Windows 10). Ecco il problema come mettere a disposizione una COM virtuale alla macchina virtuale con Windows 10 ( in quanto fisica sembra che nessuno di mia conoscenza ha notizie come fare).
Il mio fornitore mi ha messo a disposizione un oggetto DIGI ONE SP della ditta DIGI, il dispositivo crea la porta virtuale, il mio programma scada ZENON vede la porta, vede il vostro modem ma al primo invio di un allarme non vede più il vostro dispositivo o la porta, non si riesce a capire.
Avete qualche dispositivo diverso o consiglio, driver, aggiornamento… ?
Agosto 3, 2016 alle 6:49 am #39673Sergio Bertana
Amministratore del forumNon conosco la virtualizzazione con Hyper-V io utilizzo da tempo VMWare e con questo tipo di virtualizzazione non vi sono problemi a connettere alle macchine virtuali sia le COM fisiche del sistema Host che i convertitori USB-Seriali che installano porte COM perfettamente identiche alle COM fisiche.Il problema nasce in ambiente ESXi quando si sposta una macchina virtuale da un server Host fisico ad un’altro magari facendo lo spostamento con la macchina virtuale in funzione. In questo caso è evidente che una porta COM fisica e/o tramite convertitore USB non può più essere utilizzata perchè cambia fisicamente la macchina.Ecco per questi casi e/o se la porta seriale è ubicata in una posizione diversa da dove è fisicamente il server è possibile utilizzare i convertitori Ethernet-Seriale, come quello che ti hanno proposto. Come vedi nella nostra gamma di offerta ne abbiamo diversi modelli che si differenziano per velocità e per alcune altre caratteristiche (Esempio il watch-dog hardware).Tutti i convertitori hanno a corredo un software di virtualizazione (VirtualCOM) che installa una porta COM nel PC, però se leggi nel forum troverai molte domande sulla VirtualCOM. Infatti a differenza del driver dei convertitori USB-Seriale sui quali non ho mai avuto problemi di compatibilità sulle VirtualCOM molte volte si hanno problemi.
Agosto 3, 2016 alle 7:56 am #39674Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo che il modo migliore per gestire i convertitori Ethernet-Seriale è non usare il software VirtualCOM ma accedere al convertitore direttamente aprendo una connessione TCP/IP (Topic). Molti programmi oggi infatti permettono sia di gestire la COM reale che le COM su Ethernet tramite connessioni TCP/IP.Alternativa alla gestione del modem direttamente dall’applicativo è quella di usare gateway per la gestione degli SMS come l’HWg-SMS-GW3 o la nostra applicazione PLC based ModemMachine. Naturalmente in questi casi non è più l’applicativo sul PC che gestisce il modem ma invia comandi via HTTP, SNMP, TCP, UDP al sistema che si occupa di tutte le operazioni di ricezione/inoltro.
Agosto 3, 2016 alle 9:20 am #39675Anonimo
InattivoBuongiorno, ringrazio per la vostra risposta ora sono indeciso sul modello di convertitore se ATC-3000 o TRP-C37 o altro da voi indicato. Non è un problema di costi ma che il mio PC virtuale riesca comunicare senza problemi con il GT 863-PY.
Agosto 3, 2016 alle 12:55 pm #39676Sergio Bertana
Amministratore del forumCome ho detto non esiste un modello migliore di un altro o più compatibile di un altro, a volte il software di virtualizzazione dell’ATC-1000 funziona meglio di quello dell’ATC-3000 o del TRP-C37, a volte è l’esatto contrario. Dipende dai programmi installati sul PC qualcuno di questi magari và in contrasto con il VirtualCOM.le case da noi distribuite, la HWgroup, ha realizzato un software di virtualizzazione porte COM che nella versione da 1 porta è utilizzabile gratuitamente. Il programma HW VSP3 è basato sul driver Eltima che è uno dei drivers software più utilizzati e più compatibili. Lo puoi scaricare dalla sezione download del Convertitore WiFi-seriale ATC-1000WF.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.