Applicazione domotica con sistemi SlimLine distribuiti
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Applicazione domotica con sistemi SlimLine distribuiti
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Ottobre 30, 2017 alle 2:17 pm #36160
Marcello
PartecipanteIn una mia applicazione domotica ho tre SlimLine connessi in rete ethernet condominiale dislocati i punti strategici. Due raccolgono informazioni ed uno esegue dei comandi. Vorrei che lo SlimLine che esegue i comandi interroghi gli altri due ed in base allo stato di alcune memorie (allocate in %MX100.nnn) esegua dei comandi. Quali blocchi funzione è meglio utilizzare ? Quali sono le porte adibite a questa funzione ?
Ottobre 30, 2017 alle 3:36 pm #40002Sergio Bertana
Amministratore del forumHai diverse possibilità, puoi utilizzare il FB ModbusMaster (Sullo SlimLine che esegue i comandi) in modo da interrogare via Modbus TCP gli altri SlimLine della rete (Topic). Se usi variabili allocate nella DB100 ti appoggi alla gestione Modbus standard implementata negli SlimLine, in alternativa puoi istanziare nei vari altri sistemi un FB ModbusSlave e gestire dati allocati da te nel programma. Questa soluzione è una soluzione di tipo master/slave, il sistema principale interroga gli altri per inviare e ricevere le informazioni che servono.
In alternativa puoi utilizzare la libreria eLLabDataExchLib (Topic), con questa libreria è possibile scambiare tra sistemi un area di memoria, il sistema che ha informazioni da inviare le invia direttamente senza aspettare di essere interrogato. Il vantaggio di questa soluzione è chè il traffico dati è limitato alle sole variazioni (Senza il polling continuo) ed inoltre appena vi è una variazione il dato arriva all’altro sistema quasi in tempo reale permettendo di gestire i comandi senza ritardi.
Dicembre 27, 2017 alle 6:36 pm #40018Marcello
PartecipanteRiprendo questo topic aggiungendo una richiesta in merito al pannello operatore connesso al sistema un cMT-SVR che come cloud è accessibile dai condomini per programmare il loro profilo di riscaldamento/raffrescamento. Un condomino mi ha chiesto, visto che il cloud è accessibile solo a 3 condomini in contemporanea, di poter installare un MT8071IER che possa fare da mirror sulle variabile assegnate al suo appartamento e quindi accedervi senza il rischio di trovare il cloud intasato.
La mia idea è quella di scaricare un programma simile a quello presente sul cMT-SVR e far puntare all’MT le variabili RW e EMx che contengono i profili climatici specifici di quell’utente. La domanda è questa come posso accedere a queste variabili ?
Se aggiungo il cMT come HMI remoto posso passare le variabili solo con “Trasferimento Dati” e non tramite macro ma vorrei passare solo quelle che riguardano quel cliente e non vorrei, qualora anche altri me lo chiedano, rifare un programma ad hoc per ognuno.
Gennaio 2, 2018 alle 9:38 am #40019Sergio Bertana
Amministratore del forumCon un HMI puoi collegarti al cMT-SVR come pannello remoto e leggere scrivere le variabili RW e LW del cMT-SVR. Se l’allocazione delle variabili è scalata in modo corretto (Un tot di variabili per ogni alloggio) utilizzando i puntatori puoi fare un solo programma che acceda all’alloggio in base il condomino.
Ti ricordo che il modulo CPU SlimLine gestisce anche un Web Server, potresti anche pensare di realizzare pagine web dedicate ai vari condomini, pagine che sarebbero accessibili da un comune browser anche da smartphone.
Gennaio 9, 2018 alle 6:38 pm #40023Marcello
PartecipanteHo provato ad aggiungere l’HMI remoto e ho notato che posso accedervi solo attraverso gli Oggetti ma non dalle macro: errore C51: dispositivo remoto non è utilizzabile nel macro command: HMI_master. Ho sbagliato qualcosa oppure è proprio così ?
Se così fosse pensavo di risolverlo con un trasferisci dati su base trigger in questo caso dovrei trasferire per ogni appartamento circa 400 allocazioni consecutive, ho visto che il “trasferisci dati” è un oggetto che va inserito in una pagina quindi anche se inserisco un trigger la condizione è che la pagina sia attiva ?
Volendo “passare” dallo SlimLine posso accedere alle variabili del cMT-SVR (RW, EMx, ecc…) ?
E’ possibile utilizzare la scheda SD dello Slimline Cortex M7 come allocazioni di memoria esterne così come le EMx per il touchscreen (per esempio %MWxxx.xxxxxx) ?Gennaio 12, 2018 alle 5:34 pm #40024Sergio Bertana
Amministratore del forumEffettivamente con le macro non è possibile operare su dispositivi remoti.
Puoi come dici correttamente tu utilizzare il trasferimento dati (Puoi farlo a tempo oppure a trigger). Se inserisci l’oggetto in una pagina viene eseguito solo se la pagina è attiva (mettendolo nella pagina 4 viene sempre eseguito). Però puoi utilizzare i trasferimenti globali che sono sempre eseguiti.
Dallo SlimLine utilizzando il protocollo Modbus (Devi abilitare il protocollo Modbus server sul terminale) puoi leggere/scrivere le variabili del terminale.
La scheda SDCard è un disco, utilizzando le funzioni Sysfseek, Sysfread, Sysfwrite è possibile accedervi ed utilizzarla come memoria, ma non è possibile accedere da Modbus. Però se vuoi puoi farti una tua gestione di un protocollo (Vedi topic, topic).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.