Rispondi a: PLC per applicazioni domotiche
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › PLC per applicazioni domotiche › Rispondi a: PLC per applicazioni domotiche
Abbiamo parecchi clienti che utilizzano i nostri prodotti in ambiente domotico. La possibilità di alimentazione da 10 a 30 volt permette di utilizzare i 12 Volts tipici delle applicazioni domotiche.
Come consiglio indirizzerei verso la famiglia Slim Line che essendo dotata di interfaccia Ethernet permette di essere utilizzata in edifici di nuova costruzione provvisti di cablaggio strutturato dove la rete ethernet diventa irrinunciabile. Nel caso in cui non vi sia il cablaggio Ethernet è possibile con access point WiFi risolvere efficacemente l’interconnesione dei sistemi a costi contenuti.
Nella famiglia ci sono moduli con I/O solo digitali e/o analogico e digitali, basta scegliere il modulo con il numero di I/O desiderato. La disponibilità di interfacce verso lettori RFiD, verso sensori One-Wire di temperatura, umidità, Tag riconoscimento, permettono di realizzare automazioni come il controllo accessi, regolazioni di temperatura, ecc.
Per i moduli remoti, posso consigliare I/O in modbus su linea seriale RS485 (Vedi post), oppure per non dovere stendere altri cavi è possibile utilizzare altre CPU Slim con moduli di I/O locali ed interconnetterle tutte tra di loro usando la rete Ethernet od il WiFi (Vedi post). Usando sensori di temperatura/umidità su rete Ethernet è possibile integrare nel programma anche letture acquisite in modo distribuito (Vedi post).
Abbinando un modem GSM, è possibile ricevere SMS di allarme e/o gestire comandi tramite invio di SMS, oppure semplicemente utilizzarlo come apricancello, basta effettuare una chiamata ed il sistema leggendo il numero del chiamante senza rispondere alla chiamata può aprire il cancello (Vedi post).
Abbinando un pannello operatore touch screen è possibile creare una interfaccia gradevole ed intuitiva per la gestione delle logiche domotiche, impostare gli orari di accensione/spegnimento elettrodomestici e/o riscaldamento, gestire l’impianto di allarme, ecc. Il pannello operatore è possibile visualizzarlo da remoto (Anche da Internet) con qualunque browser, questo permette di accedere alla casa anche dall’ufficio (Vedi post).