Rispondi a: Gestire comunicazione RS485 in multi-point
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Gestire comunicazione RS485 in multi-point › Rispondi a: Gestire comunicazione RS485 in multi-point
Hai dettagliato molto bene la tua situazione, analizzandola emerge come l’utilizzo di un prodotto programmabile come la nostra serie SlimLine grazie alla disponibilità di un gran numero di blocchi funzione per la gestione della comunicazione con diversi protocolli permetta in modo semplice di fare dialogare tra di loro in “serenità” (Prendo in prestito la tua definizione) apparati diversi di diversi vendors.
Intanto inizio con il chiederti perchè disponendo di un modulo SlimLine con Ethernet non hai interconnesso il terminale operatore usando l’interfaccia Ethernet al posto della porta seriale. Basta impostare la comunicazione con il protocollo Modbus TCP al posto del Modbus RTU.
Ma vengo alla tua domanda, l’interfaccia RS485 è nata per le comunicazioni multidrop, più apparati connessi con un doppino twistato. Il protocollo modbus gestisce la comunicazione multidrop, il master interooga i vari nodi che devono avere indirizzi diversi e stessa modalità di comunicazione seriale. Lo standard RS485 teoricamente può supportare fino a 32 dispositivi connessi sul bus (con ricevitori speciali ad alta impedenza questo numero può essere aumentato fino a 128 o 256). Questa quantità è determinata solamente dalla capacità di pilotaggio del driver di trasmissione e dalla impedenza d’ingresso dei ricevitori.
Per gestire da SlimLine la comunicazione Modbus multidrop su seriale ti viene in aiuto la FB ModbusMaster che permette di essere eseguita in cascata (Topic). In questo topic trovi esempio di rete modbus tra moduli CPU SlimLine utilizzati come remote I/O.