Vai al contenuto

Rispondi a: Impianto domotico presso struttura turistica

Home Forum Discussioni su problematiche generali Impianto domotico presso struttura turistica Rispondi a: Impianto domotico presso struttura turistica

#38528
Sergio Bertana
Amministratore del forum

Una domanda ben articolata che mi permette ancora una volta di parlare di sistemi SlimLine e/o Netsyst utilizzati in domotica, argomento molto trattato nel forum (Usare funzione cerca in alto), in questo topic trovi un semplicissimo progetto demo.

Entrambe le soluzioni che hai prospettato sono valide, l’utilizzo di moduli in rete LAN permette di semplificare il cablaggio e ridurre la stesura di cavi. La scelta del modulo in ogni stanza o del modulo unico centralizzato deve essere fatta esclusivamente in base ai costi (Costo modulo + costi cablaggio). A livello di funzionalità sono equivalenti, tramite appositi blocchi funzione i vari moduli “dialogano” tra di loro su rete LAN come se fossero virtualmente tutti nello stesso posto (Topics (1), (2)). Se non vuoi utilizzare la rete LAN puoi optare per moduli in RS485 (Più economici) per realizzare la rete tra le diverse stanze (Topic).

La garanzia della funzionalità del pulsante emergenza bagno è garantita dal controllo della comunicazione tra i diversi moduli, se si interrompe la comunicazione si ha un immediato alert sul terminale operatore in reception.

Il vantaggio del modulo in ogni stanza è dato dalla facilità di ampliamento dell’impianto, se  devi aggiungere un controllo od un comando basterà collegarlo al modulo nella stanza senza dover portare il cablaggio fino al locale tecnico. Un modulo Compact ha 6 ingressi e 4 uscite a relè, quindi puoi gestire anche delle attuazioni, inoltre dispone di 2 ingressi analogici quindi puoi ad esempio gestire la climatizzazione.

Utilizzando sistemi di identificazione puoi gestire l’apertura porta, con la possibilità di gestire tags passepartout (Magari selezionando l’orario in cui sono operative), e bloccare eventuali tags perse per una maggiore sicurezza dell’accesso (Topics (1), (2)).