Vai al contenuto

Rispondi a: Come connettere sensori ed attuatori ad un PC

Home Forum Discussioni su problematiche generali Come connettere sensori ed attuatori ad un PC Rispondi a: Come connettere sensori ed attuatori ad un PC

#38627
Sergio Bertana
Amministratore del forum

Molti sono i clienti che sviluppano applicazioni su PC che poi devono essere interfacciate con l’impianto ed il consiglio che do è quello di utilizzare un sistema programmabile (Esempio ns serie SlimLine) connesso in Ethernet al PC. Questo perchè i prodotti che sono stati valutati dal cliente non sono adatti all’impiego in uso industriale (Immunità ai disturbi, funzionamento in real time, ecc), inoltre la serie Oak è dismessa dalla produzione.

I sistemi SlimLine oltre ad avere un buon rapporto prezzo/prestazioni possono essere facilmente programmati in IEC61131 con il tool gratuito LogicLab e possono tramite i moduli di I/O acquisire direttamente sonde PT100, tensioni 0÷10V o correnti 4÷20mA. Un ampio numero di schede di I/O logici sia statiche che relè permette di comporre il sistema in base alle proprie esigenze.

Per la connessione con il PC si può utilizzare il protocollo Modbus OverIP (Topic) oppure sviluppare protocolli TCP e/o UDP di comunicazione ad hoc (Topic). Il sistema SlimLine può essere programmato per agire da semplice I/O remoto oppure si può delegare a lui alcuni compiti di regolazione svincolando il PC da compiti di regolazione real time (Esempio di regolazione PID).

Per i sensori di temperatura proponiamo tutta la gamma Sensit dove si possono sicuramente trovare i sensori necessari alla applicazione, sia il semplice sensore che una serie di amplificatori e convertitori.

Navigando nel forum si trovano svariati esempi di programmi IEC61131 da cui trarre spunto per le proprie applicazioni.