Rispondi a: Attivazione di una uscita su comando da ingresso
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Attivazione di una uscita su comando da ingresso › Rispondi a: Attivazione di una uscita su comando da ingresso
Se vuoi usare i pulsanti dei pannelli preconfigurati sul simulatore di SimuLab devi usare variabili allocate nella mappa di I/O del sistema, ma puoi anche crearti uno o più pannelli personalizzati solo eseguendo un drag delle variabili che vuoi gestire (Topic). Poi devi è importante capire la differenza tra le variabili globali e quelle locali (Topic).
Le variabili allocate all’interno di un programma (o POU) sono locali, cioè sono accessibili al solo POU dove sono dichiarate, mentre le variabili globali sono visibili da tutti i POU. Ma ttenzione se tu dichiari la variabile Luce come globale e la assegni ad una uscita reale e poi mi dichiari un’altra variabile Luce (Quindi con lo stesso nome) come variabile locale all’interno di un POU, quando ti riferisci a quel nome all’interno di quel POU agirai solo sulla variabile locale e non su quella globale.
Gli I/O logici sono gestiti in immagine di processo e per gestirli devi dichiararne l’indirizzo (Topic), le variabili automatiche sono variabili di appoggio e non possono essere I/O reali. Gli I/O analogici non sono gestiti in immagine di processo per utilizzarli occorre usare i blocchi funzioni appositi (Topic).
In riferimento al linguaggio da utilizzare, in generale la normativa ne ha normalizzati 5 proprio perchè per ogni tipo di operazione da svolgere vi è un linguaggio più approppriato, esempio per la logica si utilizza il ladder diagram, ma ognuno può scegliere di utilizzare il linguaggio che preferisce.