Vai al contenuto

Utilizzo delle due porte ethernet sui terminali

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Utilizzo delle due porte ethernet sui terminali

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #44073
    Gianluca
    Amministratore del forum

    Ho un terminale operatore MT8073iE che ha due porte ethernet, posso utilizzare le due porte come  se fossero le porte di uno switch di rete ?

    La seconda porta è uguale alla prima o ha un uso particolare ?

    #44076
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le due porte Ethernet dei terminali sono uguali tra di loro ma devono essere impostate su 2 classi diverse, quindi non possono essere usate come uno switch di rete.

    #44103
    Stefano
    Partecipante

    E’ possibile connettere una porta ethernet alla rete, l’altra ad uno SlimLine ed utilizzare il pannello come gateway per programmare lo SlimLine tramite LogicLab, in rete locale ?

    #44118
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le due porte sono tra di loro separate e non è possibile impostare regole di routing tra di loro, quindi in rete locale non è possibile fare quello che chiedi.

    Diverso è lo scenario se ti connetti con EasyAccess in questo caso entrambe le porte ethernet sono accessibili da remoto via EasyAccess, quindi puoi eseguire il pass-through su un dispositivo connesso a qualsiasi delle due porte.

    #46950
    Alberto
    Partecipante

    Mi potete spiegare il funzionamento dei pannelli con doppia ethernet ?

    1) Come vanno configurate  le due porte? Immagino con classi diverse.
    2) In funzionamento LAN vedo la pagina web del pannello. E’ possibile ad esempio parlare con il PLC connesso all’altra ethernet ?
    3) Stessa domanda del punto 2) ma da Internet con EasyAccess.

    #46952
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    1) Come vanno configurate le due porte? Immagino con classi diverse.
    Si le porte non sono configurabili in modalità switching , quindi sono da configurarsi su 2 Lan differenti

    2) In funzionamento LAN vedo la pagina web del pannello. E’ possibile ad esempio parlare con il PLC connesso all’altra ethernet ?
    Attualmente la funzione Bridge che permette di collegarsi ad un dispositivo Ethernet posto sulla rete differente rispetto a quella dove noi siamo connessi è possibile. Solo attraverso EasyAccess2 e con limitazione ad un solo punto di connessione, nei prossimi mesi avremo aggiornamenti EB pro che permetteranno il Bridge in rete locale (ovvero senza l’uso di EA2).

    3) Stessa domanda del punto 2) ma da internet con EasyAccess.
    Vedi risposta sopra, in più anche in questo caso ci saranno aggiornamenti durante l’anno (indicativamente subito dopo l’estate) che permetteranno di collegarsi a più dispositivi contemporaneamente.

    #58351
    Massimiliano Paolucci
    Partecipante

    Mi inserisco in questo vecchio post perchè mi si è presentato un problema inerente a questo. Sergio mi conferma che le due porte LAN dei terminali pur essendo diverse, sono entrambi accessibili tramite EA2.

    Sto installando un cMT3072 configurato con DHCP sulla LAN1 (connessa ad uno switch aziendale con connessione al router aziendale) e sulla LAN2 ho un IP fisso (su cui è collegato un plc Schneider M221).

    Se mi connetto con EA2 sulla LAN1 in mio pannello risulta invisibile, paradossalmente se scambio le LAN e collego la rete aziendale sulla LAN 2, funziona correttamente EA2. Ci sono delle impostazioni che devo modificare?

    Ho fatto degli errori durante le impostazioni di sistema su Easy Builder?

    #58361
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sono il Sergio che ti ha detto che le due porte LAN sono accessibili tramite EasyAccess, ora non mi ricordo esattamente quello che ti ho detto (Credo per telefono), magari ho detto qualcosa di inesatto. Ecco come sono da utilizzare le due porte LAN presenti sul pannelo.

    La LAN1 è quella per accesso al pannello via Internet, quindi la si collega alla rete aziendale oppure ad un router LTE.

    La LAN2 si collega solo alla rete macchina.

    Le 2 LAN devono essere impostate su due classi di rete differenti e non vanno collegate allo stesso switch a meno che questo non sia uno switch managed configurato opportunamente.

    In sostanza tutto questo serve a separare le reti per garantire che da EasyAccess si possa raggiungere la sola rete di macchina garantendo la sicurezza di accessoi sulla rete aziendale.

    #58367
    Massimiliano Paolucci
    Partecipante

    Grazie per la cortesia e rapidità della risposta. Mi riferivo al topic qui sopra, comunque sei stato chiaro come sempre:

    In sintesi come hai scritto: LAN 1 Internet ecc.., LAN 2 rete macchina.

    Ma il problema che mi si presenta è che se collego il cavo LAN alla porta 2 ho pieno accesso ad easy access, ma se scollego il cavo e lo collego alla LAN 1 easy access non mi vede proprio!

    Da cosa può essere dovuto?
    Grazie per aver ricordato che non vanno collegati entrambe ad uno switch hub (se non configurato) perchè avrei sicuramente fatto questo errore.

    #58370
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La LAN 1 è stata configurata correttamente ?

    Hai definito indirizzo di rete compatibile con la rete che ti fornisce l’accesso ad Internet, hai definito il gateway ed il DNS server ?

    Perchè se EasyAccess non funziona sembra essere un problema di connessione del  pannello ad Internet, puoi anche visualizzare sul pannello la finestra 76 EasyAccess 2.0 Setting e vedere che tipo di segnalazioni ti visualizza.

    #58382
    Massimiliano Paolucci
    Partecipante

    Il macchinario in cui è installato questo cMT va all’estero e quindi ho ritenuto opportuno configurare la LAN 1 con il DHCP. E quindi sulla LAN 1 non ho effettuato impostazioni manuali. A differenza della LAN 2 dove ho inserito IP e MASK per stare nella stessa rete privata del PLC.

    Inoltre ho provato anche ad eseguire il reset di fabbrica del touch ed impostato il DHCP. In questo modo la LAN 1 su EA2 funziona.
    Ma se carico il progetto e gli imposto il DHCP manuale  mi restituisce errore di connessione 201 su EA2.

    Ci sono delle impostazioni sicuramente errate ma da che parte posso iniziare?
    Se la LAN 1 ottiene dal DHCP un indirizzo tipo 192.168.1.XX e la rete LAN 2 è impostata manualmente su 192.168.1.XX può esserci un conflitto?

    #58384
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sicuramente questo è un problema, una delle condizioni da rispettare assolutamente è di avere le due porte configurate su classi di rete diverse.

    Non puoi avere 192.168.1.xx su entrambe le porte, quindi và bene attivare il DHCP ma se il tuo DHCP server ti rilascia un indirizzamento di rete che si sovrappone alla rete del PLC occorre cambiare impostazione nella rete del PLC.

    In alternativa puoi lavorare di MASK per mascherare nella rete del PLC i soli due IP che ti interessano quello del PLC e quello del pannello, ma devi essere certo che non si sovrappongano agli indirizzi IP dell’altra rete e comunque è una configurazione che richiede molta attenzione.

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.