Vai al contenuto

Acquisizione di un flussometro

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Acquisizione di un flussometro

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #44291
    Andrea
    Partecipante

    Avrei la necessità di gestire un flussometro per acquisire la portata d’acqua istantanea che passa attraverso un tubo e gestione flusso. Ho trovato dei flussometri a basso costo, ma non so se è come il mio slimline MPS053 riesce a gestirlo visualizzandone il valore. Quì sotto allego le caratteristiche del flussometro:

    Waterproof, Heat resistance, pressure resistance, cold resistance
    Frequency: F=4.5 * Q (L / Min) error: ± 2% (270 output pulses/liter)
    Voltage :3.5-24VDC, current can not exceed 10mA,
    Maximum current:15 mA(DC 5V)
    Working voltage range:DC 5-18 V
    Output Waveform:Square Wave,output pulse signal

    #44294
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho fatto una ricerca in rete e ho trovato parecchi flussometri tipo quello di cui mi riporti le caratteristiche (Data sheet), sono tutti oggetti dal costo di una decina di euro. Hanno una connessione a 3 fili (2 di alimentazione) e l’uscita segnale. Non ho trovato se il segnale di uscita è push-pull od open collector, in ogni caso è possibile collegarlo agli ingressi digitali del modulo CPU SlimLine.

    Per la lettura puoi collegarlo all’ingresso counter, ma se la portata è bassa e di conseguenza anche la frequenza in uscita puoi acquisire il conteggio campionando direttamente gli ingressi digitali (Vedi topic). Per calcolare la portata basterà contare gli impulsi nel tempo proprio come in questo topic si è fatto per calcolare la velocità di rotazione di un motore.

    #45151
    Andrea
    Partecipante

    Grazie ai preziosi consigli dati sono riuscito a realizzare un programma per gestire la diserbatrice distribuendo in modo proporzionale alla velocità la quantità di litri per ettaro (o per qualsiasi unità di misura deciso dal gestore) in automatico chiudendo l’elettrovalvola che gestisce il flusso.

    La velocità alla ruota è stata presa gestendo le colonnine della stessa, che sono sei, con un sensore induttivo. Ho utilizzato il programma di esempio sulla velocità di rotazione in giri al minuto. La domanda che mi sorge è, non è che conviene, invece di utilizzare gli RPM, contare il tempo che intercorre tra un impulso e l’altro conoscendone il diametro diviso il numero di colonnine?

    #45157
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Giusta osservazione, per calcolare la velocità di rotazione di un asse si possono utilizzare due metodi.

    Contare gli impulsi generati da un generatore posto sull’asse, come nel tuo caso e contando il numero di impulsi in un certo tempo si può determinare la velocità dell’asse. Questa soluzione è adatta quando la velocità di rotazione è elevata (Molti impulsi nel tempo di campionamento). Se la velocità è lenta ci sono pochi impulsi nel tempo e quindi si ha una acquisizione imprecisa.

    Misurare il tempo che intercorre tra un impulso e l’altro, questa soluzione è adatta quando la velocità di rotazione è lenta. Se la velocità è elevata il tempo tra gli impulsi è molto poco e quindi difficile da acquisire.

    Conclusioni, se vuoi spaccare il capello in 4 puoi gestire entrambi i modi di acquisizione, passando da uno all’altro in base alla velocità di rotazione.

    #45165
    Andrea
    Partecipante

    Grazie ancora dei suggerimenti ho costruito Questo programma per gestire la diserbatrice e soprattutto l’ho fatto per sfruttare  il PLC dell’essiccatoio nei mesi in cui l’impianto è spento ed inutilizzato così da sfruttare al massimo le potenzialità del PLC anche per far capire La sua grande versatilità.

    Se può interessare a qualcuno posso inviarvi il programma fatto apposta per la gestione di una  diserbatrice.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.