Vai al contenuto

Utilizzo PLC Elsist per applicazioni domotiche – Legge

Home Forum Discussioni su problematiche generali Utilizzo PLC Elsist per applicazioni domotiche – Legge

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #57281
    Roberto
    Partecipante

    Si parla sempre di più di applicazioni domotiche utilizzando i vostri PLC. Io personalmente utilizzo uno SlimLine già da 10 anni sempre acceso e non ha mai dato nessun segnale di cedimento, sembra una recensione, ma non si è MAI “piantato” una sola vola! Mi sono trovato più che bene per il controllo della temperatura di casa e dell’irrigazione, monitoraggio impianto fotovoltaico.

    leggendo su altri siti, e in generale su internet, mi sorgono dubbi sull’applicabilità delle leggi in materia di impianti elettrici e di conformità, e chi più ne ha ne metta. Compreso e messo da parte che gli impianti di casa non si possono “toccare” alterare se non da un tecnico abilitato, il quale in conseguenza ad una modifica ne rilasci dovuta dichiarazione di conformità, la mia domanda è rivolta a capire se per realizzare un impianto domotico e smart in parte o nell’interezza dell’abitazione con possibilità di essere certificata e dichiarata conforme, i PLC SlimLine, compreso il mitico ultimo nato con scheda Raspberry, possano essere già considerati utilizzabili al pari, io direi meglio, di prodotti commerciali già impacchettati e definiti come domotici per pubblicità o per nome.

    Mi sono dilungato, forse sembra un poema, ma riassumendo la domanda è semplice: cosa serve, in che modo, un sistema domotico basato su PLC SlimLine può essere utilizzato e dichiarato conforme in una civile abitazione?

    Come “certificare” l’intero sistema compreso il software?

    Penso non basti, io compro uno SlimLine, ci metto su il mio programma, lo installo e finisce li. se lo facessi cmq installare da un installatore autorizzato, come fa a certificare un qualcosa di cui non conosce la funzionalità, magari l’elettricista non ha mai visto un PLC. come fa a certificare un software che “ho fatto io”?

    #57284
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Premesso che non sono esperto in questioni normative posso solo esprimere un mio pensiero sulle perplessità sollevate dal post. A quanto ne sò (Ma aspetto che qualcuno più esperto di me dia il suo parere) le normative sugli impianti civili indicano il colore, le sezioni dei cavi ed il modo in cui deve essere realizzato l’impianto. Cito ad esempio la necessità di una buona messa a terra, l’utilizzo di apparecchi a norma CE, il sezionamento della linea di fase e non del neutro, la presenza degli opportuni interruttori magnotermici differenziali, ecc.

    Detto questo non vedo differenze di pericolosità se il comando di una lampada o di un elettrodomestico arriva da un interruttore o dal relè di attuazione di un PLC. Tenuto conto che i PLC sono progettati per l’utilizzo in automazione industriale dove ormai è impossibile farne a meno. E se un PLC può governare un impianto industriale dove effettivamente c’è una pericolosità non vedo come non possa governare un impianto domotico dove al limite viene accesa una luce, un boiler o attivata l’irrigazione.

    Riguardo al programma, mi riferisco ancora agli impianti industriali dove il programma è realizzato da molti programmatori che si sono formati con la pratica ed alcuni dei quali scrivono programmi che presentano grossolani bugs. A garanzia dell’operatore c’è comunque sempre un circuito hardware esterno di sicurezza che può essere anche solo il banale fungo di emergenza.

    In un impianto domotico gli attuatori che possano creare danni all’utente immagino possano essere i comandi delle tapparelle o del portone scorrervole che per loro natura sono già intrinsecamente sicuri, hanno le loro fotocellule di arresto o hanno un motore di potenza talmente bassa da non arrecare danni alle persone.

    Questa è una mia riflessione, speriamo che il post sollevi altre riflessioni o risposte più qualificate della mia.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.